MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] non è una costruzione isolata ma fa parte dell'ambiente e può essere considerata quasi come una parete della piazza quando, l'11 sett. 1607, il papa annunciò di voler costruire la facciata del Maderno. Fu così dato avvio alle demolizioni nel cortile ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] a un effetto spaziale unitario.I portali orientali, l'ambiente di entrata e la galleria nana orientale mostrano una all'esterno le strutture dell'originario corpo longitudinale, costruito intorno al 1300 con impianto basilicale con basso cleristorio ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] e la Sala de los Reyes, quest'ultima divisa in più ambienti. In corrispondenza della Sala de los Reyes e della Sala de Mocárabes collegato al palazzo tramite due passaggi protetti da mura. Fu costruito da Muḥammad III e Ismā῾īl I con un sistema di ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] il nome dal figlio di Guéthenoc, visconte di Porhoët, che fece costruire un primo corpo di fabbrica, di cui non restano tracce. dagli alabastri, collega, attraverso le importazioni, l'ambiente colto bretone sia alla Francia sia all'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Belec, a N di Zagabria, ingloba al piano terreno un ambiente voltato appartenuto a una cappella romanica. Chiese di limitate dimensioni Galibertus e Iohannes.Nel corso del sec. 11° venne costruita l'abbaziale camaldolese di S. Michele di Leme, a ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] promossi da Alfonso X. Fra il 1260 e il 1275 furono costruiti un nuovo deambulatorio, più ampio del precedente, e le splendide ; nel 1354 il Capitolo poté già riunirsi nel nuovo ambiente. L'edificio, insieme con la sala capitolare della cattedrale ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] a Pavia, sede dello scriptorium e attiguo al castello appena costruito, venne portata avanti anche l'arca di S. Agostino (Pavia nella Lombardia tardo-medievale, in Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, I, Milano 1981, pp. 109-162; ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] il principe franco di Acaia, Guglielmo II di Villehardouin, aveva costruito un castello. Nuovi e ripetuti slittamenti del confine tra le arcate; a N si trova un battistero articolato in tre ambienti.Nel sec. 8° la costruzione di edifici religiosi si ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] 1625, durante il pontificato di Urbano VIII. Trovava un ambiente quanto mai complesso e ricco di fermenti e d' da Tolentino, iniziato per incarico di Camillo Pamphilj nel 1651 e costruito su suo progetto da Giovan Maria Baratta, ideò il gruppo di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] credibilità poetica in una dimensione inusitata; lo spazio 'costruito' di Giotto e dei pittori fiorentini viene recepito centrale e in quello di destra si realizza un unico ambiente di moderata profondità, mentre quello di sinistra apre su una ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...