TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] che va dai m 30 ai 38, erano collegate tramite ambienti annessi, tra cui un battistero quadrato. Entrambe le sale 4°, fu in origine dedicata alla Vergine. Il primo edificio, costruito per custodire le spoglie del vescovo Paolino di T., morto in ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di Giotto era più che onninamente diffusa in tutti gli ambienti artistici d'Italia mentre il poeta poteva conservare una anche il codice di Parigi (BN, ital. 74), "costruito con abilissima impaginazione e scritto in una pesante ed artificiosa ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] della città un vero e proprio complesso funerario. Il celebre mausoleo fatto costruire nel sec. 7° o agli inizi dell'8° dall'abate Mellebaude, per un'altezza di m 1 o 2. Sembra che l'ambiente fosse in origine coperto da una volta dipinta in blu; l' ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] dopo il rifornimento di una presa d'acqua davanti a un ambiente per il lavaggio delle stoviglie annesso alla cucina; specificamente indicato è Banū 'Abd al-Dār: essi sapevano evidentemente costruire qanāt, in base a cognizioni certamente legate alla ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] a Napoli, che G. entrò in contatto con l'ambiente di corte napoletano, divenendo nell'ultimo segmento della sua del modello edilizio del palazzo fu a Siena immediata: nel 1474 venne costruito il palazzo di S. Galgano o del Rifugio, "quasi in quella ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] termoigrometrici, con sensori posti sulle pareti e nell'ambiente circostante.
È stata inoltre compiuta un'approfondita ricerca di documento estesa con gli stessi criteri a tutto il costruito antico - non più soltanto statue, quadri o reperti ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] . 7°, il vescovo della diocesi di TongresMaastricht, s. Lamberto, a costruire a L. una propria domus: una casa assai semplice, con i s. Callisto; della costruzione del sec. 10° resta solo un ambiente, coperto a volta, a S del coro. La chiesa attuale, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Soli, 1974, I, pp. 32-34) - e in S. Biagio, costruito nel 1319 dai Carmelitani come semplice oratorio, poi trasformato dopo il 1649 (Soli, l'impronta lasciata dalla cultura di Wiligelmo sull'ambiente padano, dove i riflessi della sua scuola sono ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] se priva di dotazioni sufficienti alla sua sussistenza, se costruita in luogo non idoneo e se gli edifici necessari alla La parte inferiore dell'edificio è costituita invece da un ambiente rettangolare diviso in due campate e coperto da volte a ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] ricevere un'adeguata educazione tecnica, ma fu anche l'ambiente giusto per un proficuo apprendistato. La vicinanza con Scamozzi importante villa Contarini delle Torri sul Brenta a Mira Taglia, costruita tra il 1661 e il 1668 per Pietro Contarini, che ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...