COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] pittura di carattere bizantino, non esente da contatti con l'ambiente figurativo toscano e campano, e che localmente ha un complesso di S. Domenico, anch'esso molto trasformato, venne costruito tra il 1447 e il 1468 in sostituzione di un precedente ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] tra gli esempi più riusciti di insediamento ecologico costruito con la partecipazione degli abitanti e con soluzioni mostrare in concreto come si possa combinare il rispetto per l’ambiente con una buona qualità della vita e la crescita economica. ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] , affiancato da due vani longitudinali. Sempre sul lato nord, ma più a E, fu costruito, forse alla fine del sec. 6°, uno skeuophylákion (ambiente annesso per conservare gli arredi liturgici), in forma di ottagono cupolato su due piani, inscritto ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] cattedrale è la fronte occidentale, una complessa struttura costruita in diverse fasi cronologiche; la facciata, realizzata refettorio e l'ala dei magazzini, dotata di un ambiente sotterraneo voltato a tre campate. Entrambe le strutture appartengono ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] distrutto dalla speculazione edilizia che ha devastato l'ambiente agrigentino, causando la frana del 1966 e l gotico-catalane. Due chiese inglobano strutture greche: S. Biagio, normanna, costruita sul tempio di Demetra; S. Maria dei Greci, a tre ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] innalzate sui resti del grande anfiteatro romano. La cattedrale primitiva venne costruita con dedica a s. Stefano nel 7° secolo.La Cité comprendeva , al di sopra dei quali si trova un piccolo ambiente dotato di aperture; il modello della basilica di S ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] , amministratori della marca settentrionale (Nord-gau), vi fecero costruire un castello sui cui resti sorse la fortezza romanica. maestranze di corte degli Hohenstaufen, su modelli derivati dall'ambiente alsaziano-renano: ne rimangono la c.d. torre ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] vasta aula divisa a navate: o. di S. Giovanni di Angers, costruito verso la fine del 12° sec. da Enrico II Plantageneto e ancora si riconobbe il bisogno di una migliore aerazione degli ambienti e di una maggiore disponibilità di servizi. Alla fine ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; a ogni p. è preposto un intorno all’università di Cambridge in Inghilterra, il p. costruito a Sophia Antipolis in Francia). Negli anni 1980 anche ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] dello spazio multidimensionale entro cui la specie opera. Questo spazio è costruito sulla base degli intervalli di valori delle dimensioni biotiche e abiotiche dell’ambiente, considerate come variabili continue, entro cui una specie può operare (n ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...