GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1880 di riunire le due raccolte in una Collezione delle Antichità del Mecklenburgo e di esporla negli ambienti dello scantinato del nuovo museo costruito nell'Alten Garten. Nel 1937 seguì la moderna esposizione nel Castello di Schwerin a cura di W ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] architettonico diverso, sono quelli di una camera rettangolare in cui pareti e soffitto erano costruiti con ciclopici blocchi di alabastro. Si tratta di un ambiente intermedio da immaginare fra altri oggi scomparsi e disposti sullo stesso asse. In ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Pietro Vannucci, detto il Perugino, la piazza in cui è ambientata la scena è chiaramente frutto di uno studio ideale, non
Anche negli edifici ogni elemento architettonico è calcolato e costruito in base alle proporzioni e alle misure del corpo umano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Linearbandkeramik penetrati in Europa centrale seguendo il corso del Danubio sfruttarono le risorse offerte dall'ambiente forestale, per costruire case-fattorie isolate, a pianta rettangolare, circondate da fossati e da palizzate (ad es., Bylany ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] isola in un solo stato che ebbe per capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si chiamò R.: abitanti delle tre le pendici orientali dell'acropoli (tra cui un ambiente absidato con mosaico); mentre nel 1934 G. Jacopi ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di Alessandro Magno: essa presenta scene di raccolta del grano costruite e concepite non diversamente da quelle della tomba tebana di figure ed elementi paesistici mostra che nessun effetto di ambiente è ricercato, ma solo la narrazione. Nelle strette ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ’aria che poi circolava sotto i pavimenti e lungo le pareti. Costruito fra fine II e inizio III sec. d.C., l’impianto dell’Atrio Tetrastilo, caratterizzata anche da un gran numero di ambienti, la quale ebbe lunga vita: le fasi più significative ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] tipo retico-alpino ed etrusco-padano, compare quella d’ambiente celtico. I caratteri leponzi delle iscrizione vascolari, una e prospettava il foro al di là del decumano massimo. Era costruito in laterizi, come argini e cinta – identità materica e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] solchi furono seminati numerosi denti umani; vennero quindi costruite con lastre e ciottoli 2 piattaforme a pianta poligonale Grotta Nuova e a Grotta Misa, entrambe articolate in più ambienti con accesso poco agevole e attraversate da corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] 'Eufrate. Nella Mesopotamia settentrionale, invece, sono realizzati fuori terra edifici funerari a più ambienti, spesso a due o tre piani, con loculi costruiti a cassa o scavati nello spessore dei muri. I corredi comprendono generalmente balsamari di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...