Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] almeno distinguere il tipo vicino-orientale (e in genere delle zone semiaride), costruito in mattoni crudi, con copertura a terrazzo (utile come piano di lavoro) e vari ambienti disposti intorno a un cortile scoperto; e il tipo europeo (e in genere ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] scuola per i novizi e due chiese tra loro simmetriche, l'ambiente per i salassi, la casa dei medici con stanze per i , 1942-1946; Cantay, 1992).Il māristān al-'Aṭīq, ad Aleppo, fu costruito anch'esso da Nūr al-Dīn fra il 1150 e il 1154, forse per ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . 394 ss.
Braschi. - Il Cardinal Braschi, poi papa Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo di Roma).
La collezione - Protettore di William Kent. Personaggio centrale dell'ambiente classicista inglese, messo in satira da Hogarth.
...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] sono scoperte mura in pietra di epoca neopalaziale; nell’area F si è messo in luce un complesso costruito con mura in pietra e materiale di reimpiego, con ambienti e corti legati tra loro (25 x 40 m ca.). Verosimilmente si tratta di un quartiere di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ). Peraltro, il grano duro trova un ambiente accogliente nel clima mediterraneo, caratterizzato da inverni una diga in muratura, lunga 680 m e alta 18 m, venne costruita a sbarramento del corso del Wadi Dhana, nel punto in cui esso emergeva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] primo, che si affaccia sugli altipiani tibetani, presenta un ambiente che va dalle cime a perenne copertura di neve a Calcolitico tardo e dell'età del Ferro, documentato da semplici capanne costruite con pali di legno e intonacate. Ancora nel V-IV sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di Phylakopi a Milo era costituito da diversi ambienti con banchine e piattaforme.
L'architettura funeraria
Nel campo dell'architettura funeraria si segnala nell'Egeo la presenza di tombe costruite, anche di notevoli dimensioni. A Creta, fin da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] tombe a camera, tumuli o camere a cielo aperto costruite in pietra, in uso per più generazioni, come mostra (con i vari elementi realizzati a stampo), simili a quelle di ambiente macedone.
Bibliografia
In generale:
F. Jakoby, Genesia: a Forgotten ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] individuati in base alla legge quale testimonianza significativa dell'ambiente nei suoi valori naturali o culturali), sia dal citato aveva guidato il legislatore del 1939, che aveva costruito un sistema in base al quale rientrano nella particolare ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] e tutto il sistema di accesso alla Porta dei Leoni sono costruiti con largo uso di questa peculiare forma di opera quadrata, disposta , forse, potrebbe attribuirsi la tendenza, che in varî ambienti si manifesta, a regolarizzare la linea di posa dei ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...