Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , camere in grotta hanno un preciso valore: sono ambienti immaginati per essere visitati, per essere visti dall'interno. Tutta l'architettura memfita si era soprattutto interessata a costruire blocchi geometrici di muratura: qui si ha una pianta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di un periodo compreso tra il X e il XII secolo. Alcuni ambienti dello stesso edificio, dove fu trovata la moneta irachena, furono riadattati ad abitazione privata, costruita con caratteristiche che la avvicinano a modelli conosciuti e studiati in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] servizio (32 × 38 m) bordate da stalle (XI sec.). Nel XII secolo nella corte occidentale fu costruito un ḥammām comprendente sette ambienti, sia freddi sia riscaldati (con pavimenti a ipocausto). Al centro della corte orientale si suppone si trovasse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] due corti adiacenti, a est e a sud; si compone di 30 ambienti disposti attorno a 2 corti interne, in una delle quali una grande 'alta torre, costruita con grossi blocchi di argilla e rivestita d'intonaco, con un ambiente interno delimitato da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] avere sullo sviluppo delle culture del Nuovo Mondo l'ambiente, alla cui minuziosa descrizione dedicò vari capitoli. Ma mostrando l'estrema varietà culturale delle genti che avevano costruito i tumuli e la fondamentale continuità esistente fra esse ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] alta. Tra il II e il I sec. a.C. vennero aggiunti ambienti, tra cui un hestiatorion. Dopo la resa del 272 a.C., tra l’agorà e il lato orientale delle mura, fu costruito un quartiere di forma quadrangolare, il cosiddetto Castro, che doveva ospitare un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] fiume, e che in questa zona e fino a Hawara e Illahun costruiranno le loro piramidi. La volontà di ricollegarsi alla monarchia del III metafora di quelle di guerra; il richiamo all'ambiente mesopotamico dichiara che il nemico affrontato sul campo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] reticolata riferibili presumibilmente alle cosiddette Terme di Tivoli; l’ambiente quadrangolare in opera reticolata di tufo con pavimento di fondate dove possibile sulla roccia del monte, sono costruite in opera poligonale (IV maniera, più di rado ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] sino alla zona dell'Arsenale, mentre le nuove tombe si costruirono ancor più ad E.
Ben poco sappiamo della topografia dell due Korai del 500 a. C. circa (la piccola di ambiente ionico, la grande, incompiuta, probabilmente tarantina); una testa di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] cui altri tratti si riconoscono sulla destra del torrente, per essere costruita in gran parte con materiale di spoglio, è certamente di al Foro Romano, e risalente nella sua origine ad ambiente etrusco-italico; favisse erano nell'interno del podio. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...