L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dei primi esempi, se non il prototipo, della basilica cupolata, costruita in due fasi, nel IV e nel VI secolo, che conosciamo 'uva. L'area di Petra nel XII secolo, ad esempio, è un ambiente che già le fonti scritte (i "boschi" anche di ulivi e di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e della diversa temperie in cui i varî m. f. sono stati costruiti. Peraltro, nonostante le singolari differenze di tempo, di cultura e di ambiente ed il polimorfismo esteriore, il significato è sostanzialmente uniforme, implicito nella genesi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ex Unione Sovietica. Queste curve di riferimento sono state costruite, nella loro maggioranza, con la misura della direzione medie e della piovosità che ha profondamente mutato gli ambienti e i loro ricoprimenti floristici fino a poche migliaia di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] primo decennio del II sec. d. C. Gli ambienti che contengono i pavimenti sono di modesta destinazione e ottagoni e quadrati (Blake, II, tav. 20, 1).
Euren: quadrati costruiti sui lati di losanghe (Parlasca, tav. 52, 4); esagoni allungati e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] dati necessari alla conoscenza e alla gestione dell'ambiente che ci circonda, ha segnato un significativo passo lo scopo di localizzare la rete di cunicoli che i Vietcong avevano costruito come rifugio. Il sistema è costituito da un'unità centrale che ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di palchetti e di porticine arcuate; l'ellisse della cavea costruita come una duplicazione della cavea di un teatro e, dall'atrio al peristilio.
E con il peristilio entrano gli ambienti e il costume della casa ellenistica: le sale tricliniari che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] zone italiane tra il VI e il III sec. a.C., dall'ambiente magnogreco (Velia) all'Italia centrale. Le mura di Alatri sono datate di Velia. A Cosa (273 a.C.) le mura sono costruite con un apparato poligonale; le porte presentano un sistema a doppia ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Kalydon (v.) e la tipologia si prosegue in età romana e fino in ambiente parthico (v.palmirena, arte, vol. v, figg. 1125, 1126).
Il onoraria che si trovava nella curia facente parte del complesso costruito dallo stesso Pompeo (Plutar., Brutus, 14), e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , città natale del filosofo. Secondo informazioni testuali, un primo tempio venne costruito nel 475 a.C. e consisteva in un semplice edificio con tre ambienti ove si conservavano gli oggetti appartenuti a Confucio (abiti, strumenti musicali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] una casa sannitica (19 x 17 m) con ambienti sia abitativi che destinati alle lavorazioni agricole distribuiti a Teate; più genericamente dalla prima età imperiale a Cluviae; l’anfiteatro, costruito già nel I sec. d.C. ad Amiternum e Alba Fucens, fu ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...