MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] potrebbero inoltre aver facilitato tale trasferimento e i contatti con l’ambiente.
Il 2 luglio 1557 il M. partecipò alla pubblica un piccolo organo positivo a quattro registri, parzialmente costruito dal M., conservato nel conservatorio di Parma e ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] genere di composizione quest'ultimo, a una o più voci, costruito su un basso continuo, che impiegava nelle voci superiori, ma di cappella o musici di palazzo o operare in tutti e due gli ambienti, come è appunto il caso del C., il quale trascorse la ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di Franco Lercari (in via Garibaldi), che fu costruito dal 1567 in poi: nel medaglione del soffitto della Cincinnato.
Pur essendo assorbito da tanti lavori e vicino all'austero ambiente del monastero reale, il C. ebbe ancora un tardivo amore. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] di ottobre) fecero rapidamente dissolvere il debole fronte di alleanze costruito da Alfonso II. All'inizio di novembre, infatti, Piero morte, alcuni ritratti di F., soprattutto in ambiente mantovano. Di questi, secondo una recente interpretazione, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] , il Panormita ci dischiude un mondo a volte costruito con sapiente retorica, ma spesso rivissuto nella trovata, che invano aveva sperato di conseguire in Lombardia. In questo ambiente egli poté "dare ampia testimonianza delle sue capacità e delle ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] il primo monumento processual-penalistico prodotto dalla scienza giuridica di ambiente italiano nell'ultimo quarto del sec. XIII. E. ancora parole del Cortese, che sul diritto penale si sia costruito, tra il tardo Duecento e il primo Trecento, "il ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] condizioni naturali e di come questa stessa dinamica dei valori abbia nel tempo e nelle differenti regioni ri-costruito e ri-modellato gli stessi ambienti e i relativi paesaggi (I, Torino 1972, pp. 3-60). Suo, inoltre, è il saggio Da città ad ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] più delicati dell’arte e della scienza del costruire. Riallacciandosi alle trattazioni scientifiche in materia, il visitare l’Istituto delle scienze (Fontana era introdotto nell’ambiente bolognese). Proseguirono poi per Faenza, Rimini, Pesaro, ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] , proiettavano sui colleghi e sull'organizzazione dell'ambiente scenico un riverbero vibrante e turbato, il soffio personaggi (24 settembre). Il 10 dicembre, presso il teatro Eliseo, costruì la sua regia più matura (gli frutterà il XIII premio San ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] alcune opere destinate a metterlo in luce nell’ambiente dell’architettura italiana del dopoguerra, accomunandolo a (1988), il pouff Rocking (1991), la sedia Maine (1992), costruiti da De Padova, come anche la serie di contenitori a cassetti Spigo ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...