MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] 'inizio degli anni Venti furono numerosi i contatti con l'ambiente berlinese e in particolare con R. Vasari, direttore del anni 1923-25, che fanno parte della fase del cosiddetto "dinamismo costruito" (Leonardi, p. 8), sono volte a "l'eliminazione di ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] Torino). La sua educazione religiosa ebbe radici profonde nell’ambiente familiare: entrambi i genitori erano valdesi. Assieme ai venne messo in funzione il primo reattore nucleare subcritico costruito in Italia. Giunto a Pavia, promosse la ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] e curiali e si mosse con abilità sia nell’ambiente cittadino sia alla corte dei diversi pontefici. Ricordato per ebbe la residenza nel palazzo che il padre Pietro aveva costruito, durante il pontificato di Sisto IV, sulle antiche case della ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] quantistica, che aveva difficoltà a imporsi nell’ambiente scientifico torinese, piuttosto conservatore. Nel 1930 si del 1948 era stato inaugurato il laboratorio della Testa Grigia, costruito in alta quota per lo studio dei raggi cosmici, concepito ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] e parzialmente affrescato da un giovane Giambattista Tiepolo; ma, in un ambiente ideale allo scopo, cominciò anche a mettere in pratica la passione subito fatto ritirare dagli Inquisitori di Stato perché costruito sullo scherno e sull’invettiva. La di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] nell’istituto per i ciechi, dove aveva fatto installare uno strumento costruito da Verati.
Nel 1887 il M. si sposò con Lavinia inerzia musicale che, a suo dire, mortificava l’ambiente pesarese lo indusse a cercare una sede professionalmente più ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Morano si fece inumare), opera di Antonio da Mestre. Morano fece costruire nella stessa chiesa un altare poi rimosso e oggi perduto.
Fonti e 444; G.M. Varanini, Bartolomeo Cipolla e l’ambiente veronese: la famiglia e le istituzioni municipali, in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] . Comunque si dedicò assai presto agli studi giuridici, verso cui l'orientavano la condizione sociale e l'ambiente della famiglia, tutto costruito nell'esercizio di modesti uffici locali e nei rapporti con i maestri, i magistrati, i mercanti della ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] le critiche malevole e i pettegolezzi di tutto l'ambiente.
Più significativa testimonianza degli orientamenti critici del B per la chiesa di S. Margherita a Cortona che non fu mai costruito. Il progetto suscitò polemiche di cui si ha traccia nel cod. ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] quali entrò nel vivo delle questioni che animavano l’ambiente artistico della galleria Il Milione. Queste frequentazioni contribuirono a organo n. 2, 1971: ibid., tav. 18; Spazio costruito, 1974: ibid., tav. 30), intensificando la partecipazione a ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...