• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [274]
Arti visive [119]
Letteratura [39]
Storia [34]
Religioni [20]
Economia [18]
Diritto [16]
Musica [15]
Diritto civile [13]
Comunicazione [7]

SALVAGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO, Bernardo Andrea Lercari – Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista. «Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] scienze, i quali si riunivano nell’osservatorio astronomico costruito da Paris Maria Salvago, amico di Bernardo. Per Genova 1992, pp. 210, 217 s.; R. Balestrieri, L’ambiente di Paris Maria Salvago (1643-1724), in Atti del XXX Congresso nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO

GHILINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Girolamo Andrea Merlotti Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] G., che non solo incontrò presto vasta eco in ambiente italiano (tanto da risultare ancora sunteggiato dall'editore di cc. 701), una sorta di enciclopedia di oltre 800 voci costruite sulla base d'una cinquantina d'autori, nonché di precedenti opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONGHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGHINI, Antonio Giuseppe Monsagrati – Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini. Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] locale della Banca nazionale. Conoscendo da tempo l’ambiente non gli fu difficile inserirsi nel mondo della finanza C. Bassi Angelini, Gli «accoltellatori» a Ravenna (1865-1875). Un processo costruito, Ravenna 1983, pp. 25-27, 71 s., 86-91, 103 s., ... Leggi Tutto

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] e le tendenze per una architettura funzionale presenti nell'ambiente professionale romano (vedi lo scritto del B. per l'ospedale civile di Catanzaro (1940). Il villino Frascara, costruito sulla via Cassia nel 1938, veniva demolito nel dopoguerra. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI MARTINETTI, Cornelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MARTINETTI, Cornelia Elena Musiani – Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi. Cornelia [...] Pasquin, detto Valéry, che descrisse la casa Martinetti come un ambiente che «riunisce il lusso delle arti dell’Italia, il Monumentale della certosa, nella tomba che lei stessa aveva fatto costruire per il marito e dove l’epigrafe la celebra come « ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ARCHITETTURA DEI GIARDINI – JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE MEZZOFANTI

CARASALE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASALE, Angelo Arnaldo Venditti Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] , gli apparati ed i cori di musica. Ma, nel difficile ambiente di corte, fatale fu al C. una zuffa al giuoco con corte, e a nulla valsero le benemerenze acquistate da lui per aver costruito il S. Carlo. Il re respinse la supplica che il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARISTOCRAZIA – ETÀ BAROCCA – APOPLESSIA

SAVOIA, Amedeo di, don

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Amedeo Paola Bianchi di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta. Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] Monte Cassiano: Antonio Scaramuccia, letterato e poeta legato all’ambiente pontificio, e Bartolomeo Capponi. A Torino don Amedeo gestiva la nuova ‘strada di Po’, edificio che era stato costruito dall’inizio degli anni Settanta su un sito destinato a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVINCIBILE ARMATA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA

SARTESCHI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTESCHI, Pietro Paolo Pietro Pietrini – Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo. Terzogenito [...] della clinica psichiatrica dell’Università di Pisa un ambiente interdisciplinare dove convivevano competenze e orientamenti diversi e Il grande merito di Sarteschi è stato quello di aver costruito una scuola vivace e coesa, nella quale ciascuno degli ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – UNIVERSITÀ DI PISA

CURTONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTONI, Domenico Franco Barbieri Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] ancora poco chiarita", degli anni di transizione, nell'ambiente architettonico veronese, dallo scorcio dei '500 al primo 241) associa nella attribuzione al C. un secondo palazzo, costruito pure circa il 1610 dai Pellegrini e ora del Credito fondiario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO BRUGNOLI – DOMENICO PELLEGRINI – GIUSEPPE BARBIERI – GIOVANNI MOCENIGO – SCIPIONE MAFFEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTONI, Domenico (1)
Mostra Tutti

PIROVANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Ernesto Daniele Galleni PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] in via Larga (Migliavacca, 2001, p. 21). L’ambiente familiare giocò un ruolo fondamentale nella vocazione artistica del giovane Ernesto e il 1910; il mercato ortofrutticolo (progettato nel 1910, costruito tra il 1913 e il 1916); infine la facciata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE SOMMARUGA – GIUSEPPE RIPAMONTI – VINCENZO SCAMOZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali