PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] anni dopo, il secondo racconto di Pasinetti, Family history, costruito attorno alle vicende di una famiglia borghese e di un giovane 1964 e 1980, con il titolo Il sorriso del leone), ambientato tra Roma, Venezia e Los Angeles, non-luoghi di una ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] un amplissimo e variegato archivio di immagini che si era costruito negli anni attraverso la paziente raccolta di materiale (libri, Napoli, dove non aveva mai interrotto i contatti con l’ambiente artistico e intellettuale, il M. aveva ricevuto il 16 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...]
La località si dimostrò dotata dei migliori presupposti: l'ambiente salubre e ricco di acque sorgive; la zona collinare, e, dopo qualche anno, nei pressi dello stabilimento fu costruito un apposito locale destinato alla vendita diretta. Nel primo ...
Leggi Tutto
TASO
Federico Marazzi
– Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] , riportato dal Chronicon e considerato falso, ma forse costruito, secondo Vincenzo Federici, sulla base di informazioni attendibili, contrapposizione nei confronti delle famiglie e dell’ambiente sociale di provenienza. Letture più approfondite delle ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] capofamiglia era al fronte per la Grande Guerra.
L’ambiente fiorentino era, in quell’inizio secolo, sensibile ai temi giardini pubblici della Cupa a Perugia.
Diversamente dall’architettura costruita, i progetti dei giardini e del paesaggio hanno per ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] partecipò a Faenza alla Mostra d'arte e beneficenza con Signorina+ambiente, Moto+luce+rumore, Energie elettriche e cinque nuove opere: Stato Moto+luce+rumore e l'autoritratto Auto-soldato costruito a larghe tessere cromatiche (Ravenna, collezione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] secondo una notizia del Cappellari.
Cresciuto in un ambiente di mercanti, il C. trascorse certamente la giovinezza esercitando anch'egli delle somme prestate alla Repubblica dal 1457 al 1507 costruito dal Ferrara. L'elenco infatti non è completo, ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] di presa. Fu così che nel corso del maggio 1919 costruì e brevettò una macchina fotografica munita di una camera ausiliaria, Istituto geografico di Firenze.
Qui Santoni trovò un ambiente ben avviato nel campo fotogrammetrico e soprattutto favorevole ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] temperamento impulsivo e dalla frequentazione dell’ambiente culturale fiorentino dominato dalle personalità, per il portale dell’Istituto agricolo coloniale per l’Africa italiana costruito a partire dal 1938, su progetto dell’ingegnere Aurelio Ghersi ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] azione mutuo-cooperativa il proletariato avrebbe modificato tale ambiente e radicato nell’azione economica l’istanza essere dai socialisti non soltanto annunciato o preparato, bensì costruito dal basso giorno per giorno. Coniugando la forma della ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...