CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] fra pittura e scultura in leggera polemica col Borghini, ambientando il dialogo nella finzione, del tutto settecentesca, di convento delle cappuccine in via.de' Malcontenti a Firenze.
Costruito per la munificenza di Anton Francesco Boddi a partire dal ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] dell'urbanizzazione del litorale di Ostia, dove già nel 1919 aveva costruito con alcuni amici una baracca in legno, tra il 1926 condizioni di aria e di luce all'interno degli ambienti abitativi.
A partire da quel momento, in stretta concomitanza ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Foscari, Ricerche sugli «Accesi» e su «questo benedetto theatro» costruito da Palladio in Venezia nel 1565, in Notizie da Palazzo ., La famiglia dell’architetto G.A. R.: un ambiente di stampatori nella Venezia del Cinquecento, in Venezia Cinquecento, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] il 1879, fu praticamente operoso tutta la vita: nel 1477 vi costruì infatti, su disegno di Paolo Sacca, il pontile che il 27 decorativi dell'armadio hanno potuto suggerire una ricostruzione dell'ambiente (oggi distrutto) al quale esso era destinato ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] al Secolo e al Mondo Artistico di Franco Fano, dove «s’iniziò all’ambiente del teatro» (Le scene e i costumi: L. R., in Annali del risalente verosimilmente al 1913, in cui Ramo costruì un efficace contrasto tra l’impostazione bidimensionale, a ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] dei vapori. Ciò valeva sia per lo scalo d'alaggio che per la gru installata su un braccio del molo: il primo, già mal costruito, non era più al passo coi tempi e le carene dei piroscafi più grossi dovevano essere fatte pulire a Napoli o a Genova; la ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] o che C. avesse fatto eseguire il lavoro in un ambiente di cultura assai diversa da quella cividalese (o almeno da appartenesse addirittura ad un'epoca diversa da quella in cui venne costruito il fonte stesso. In ogni caso è certo che l'iscrizione ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] un testo eucaristico che potrebbe essere stato scritto dal cardinale Filargis; Laurea martirii è legato all’ambiente milanese, essendo costruito sulla melodia ambrosiana dell’omonima antifona dei vespri di s. Lorenzo; pure connessa con usi milanesi ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] amava le arti e la cultura. In questo favorevole ambiente i librai prosperavano; il F. iniziò molto modestamente come le scholae dei vecchi lettori dello Studio, prima che venisse costruito l'Archiginnasio), vi andò ad abitare e vi sistemò tutta l ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] la sua istruzione ed entrò in contatto con l'ambiente dei tardoberniniani, dei continuatori di Ercole Ferrata e del stucchi in varie sale e sullo scalone del castello di Klesheim, costruito da Fischer von Erlach (lavori pagati nel 1709), e del ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...