RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] Tullio Vinay, all’inizio del nuovo decennio raccolse la sfida per un nuovo villaggio comunitario da costruirsi a Riesi, in Sicilia, in un ambiente difficile e ostile, condizionato dalla mafia. Il piano del Monte degli Ulivi prevedeva la realizzazione ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] in cui misurò definitivamente il distacco tra sé e l’ambiente familiare, decise di trasferirsi a Roma, stabilendosi in uno tracciava con una ‘pennellessa’, un pennello da lui costruito con la base allargata e le setole più distanziate rispetto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Osvaldo Peruzzi, 1998, p. 71 fig. 11) costruito sul centripeto raccogliersi dei piani prospettici intorno alla figura, 1950) fu la prima occasione di confronto con l’ambiente artistico del dopoguerra, seguita dai premi nazionali Francesco Paolo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] il C. doveva sperimentare l'ostilità non solo dell'ambiente pontificio, ma anche degli stessi prelati genovesi, che delle quali si trovavano patrizi datisi al brigantaggio e venne costruito il grande muraglione del fossato di S. Tommaso per rifornire ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] le manifestazioni per l’inaugurazione del monumento al poeta e scrittore Adam Mickiewicz costruito dal padre. Nel corso del 1904 si accostò agli ambienti sindacalisti rivoluzionari ispirati da Arturo Labriola, rompendo con clamore il sodalizio con ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] alla commissione Lincea per lo studio dei problemi dell’ambiente e le calamità naturali. Per sua iniziativa, durante di un’unità nazionale e ciascun Regno pre-unitario aveva costruito la propria realtà museale scientifica. Nonostante l’impegno profuso ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] mostrano la grafia e il signum notarile: un sole radiante costruito come una ruota dentata a otto raggi.
I Gesta Florentinorum del testo. Sanzanome ebbe contatti con l’ambiente bolognese e probabilmente conobbe personalmente Boncompagno, ospite in ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] intessuta con il ceto imprenditoriale, borghese e aristocratico, dell’ambiente napoletano.
In particolare, fin dai primi anni del per poi ricongiungersi sulla tratta Poggiomarino-Sarno. Il sistema, costruito tra la fine dell’Ottocento e i primi anni ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] luogo, ai modelli culturali cui si intendeva aggiornare l'attardato ambiente milanese. Ma prevalse infine l'idea di ricorrere a professori tre statue per lo scalone di palazzo Bigli a Milano, costruito tra il 1770 e il 1772 da Piermarini, e ancor ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] ) non gli impedirono di raggiungere una precoce fama nell'ambiente dei classicisti romagnoli e degli "Arcadi romani", grazie alla del De fato di Cicerone un testo interamente suo, abilmente costruito in stile ciceroniano e, tra gli addetti ai lavori, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...