RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] causa per il riconoscimento della paternità del progetto, causa che dette ragione a Rigotti.
L’edificio, il primo veramente costruito da Rigotti, di grandi dimensioni e organizzato intorno a rigidi assi di simmetria, è un esempio di tardivo revival ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] cc. 96r-97r, insieme a un piccolo dossier costruito da Guntario per difendersi e che avrebbe dovuto essere romana ebbe importanti conseguenze culturali, e rivela la vivacità dell’ambiente milanese, oltre al prestigio di Tadone. Un maestro irlandese ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] Miscellanea Mappe, nn. 252-253) dove il F. previde un ambiente di forma ovale coperto da una falsa volta ornata alla base da volta approvati, i lavori ebbero inizio e il F. fece costruire anche un modello ligneo, oggi alla Scuola di S. Rocco, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] alle cure dei nonni paterni, che gli resero familiare l’ambiente dei pescatori della laguna veneziana. Fu un vecchio cane che Dopo l’orgia (1928), uno dei suoi capolavori, costruito criticamente attorno alla degenerazione dei costumi del regime. La ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] autobiografiche). Si tenne intanto in stretto contatto con l'ambiente della corte francese, e al re Luigi XII rivolse coro della chiesa maggiore della pieve. Qui, nel 1714, fu costruito in suo onore un monumento ornato dei ritratti di Luigi XII e ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] a una famiglia nobile di pochi mezzi ma bene inserita nell’ambiente giudiziario trentino.
Da lei ebbe un figlio maschio, morto in certo il legame più importante e duraturo col Trentino fu costruito e mantenuto dal M. attraverso l’intensa attività di ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] di grandi ideali e di grandi ambizioni, tutta tesa a costruirsi una vita tranquilla nella lieta e affettuosa conversazione con dotti alla sua dignità di uomo di chiesa - e con l'ambiente ereticale che faceva capo al Carnesecchi. Nei due personaggi, i ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] murali e in ceramica, gli arredi e le vetrate per diversi ambienti del villino. Per le vetrate si avvalse della collaborazione del maestro internazionale d'arte contemporanea organizzata nel palazzo costruito per l'occasione a Valle Giulia il ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] "l'architettura fiorentineggiante del duomo che decorò con motivi rinascimentali. Fuori ambiente sono anche gli altri edifici da lui ivi costruiti con ogni regola accademica, incompatibili con la tradizione della primordiale architettura locale ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] mappamondo sarebbe dunque anteriore di dieci anni a quello costruito per il re del Portogallo. Questo rilievo anticiperebbe la 1457. L’artista godeva di riconoscimenti sia nell’ambiente ufficiale veneziano sia in quello delle confraternite religiose e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...