FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] nonostante la sua sostanziale estraneità rispetto all'ambiente artistico romano, confermata anche successivamente dalla marginale , nuovo sottomaestro di Ponte; a questo scopo fu costruito, sul lato sudoccidentale della piazza, un casamento speculare ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] . Nella sinfonia per quattro liuti il primo tempo, costruito sui toni ecclesiastici, si muove in stretto contrappunto, incoraggiata, più che nelle chiese e negli oratori, nell'ambiente più raccolto dei salotti aristocratici e nei teatri privati. ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Monteortone (chiesa arcipretale), dove avrebbe scolpito con Tommaso due Angeli e costruito un portale tra il 1664 e il 1668.
La critica non anche spiegare il loro successo in area veneta, un ambiente tutt'altro che innovativo in questo periodo. Alle ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Zanardi, 1980). Tali opere si esprimono in un linguaggio costruito da elementi della cultura toscana e romana del primo Cinquecento della stima ricono-sciuta al D. anche nell'ambiente perugino, dominato dagli Alfani, è la lusinghiera committenza ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] piazza Tuscolo, nel fabbricato costruito da Camillo Palmerini per le case popolari, che lui stesso avrebbe poi definito maggio 1960, p. 68).
Secondo la consuetudine invalsa nell’ambiente professionale romano che a cavallo degli anni Sessanta vide la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] ai famosi progetti per i Bagni di S. Giuliano. A Livorno costruì l’altare maggiore della chiesa degli Armeni e il cimitero dei Greci atrio, lo scalone a tre rampe è immerso in un ambiente classicheggiante, con la prima rampa al centro di due edicole ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] tempo, dall’Associazione artistica tra i cultori); creò un ambiente raccolto e ricco di scorci prospettici, alternando basse stecche di di Le Corbusier e al complesso residenziale del Pedregulho costruito da Affonso Eduardo Reidy a Rio de Janeiro, ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] romanticismo dalle cromie piene e dalla luminosità calda, costruito su un gioco sapiente di trasparenze e velature 40-41; Ead., Novelli e l'Ottocento, in Pietro Novelli e il suo ambiente (catal.), Palermo 1990, pp. 115-132; G. Barbera, in La pittura ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] e mercanti, che con i traffici e con gli scambi avevano costruito e consolidato le proprie fortune e che in epoca angioina si ai quali ruotavano interessi e capitali e un composito ambiente di imprenditori e professionisti. Nel 1275 lo ritroviamo fra ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] ) Possedeva tre case a Foggia, dove Federico aveva costruito uno splendido palazzo facendone la sua residenza principale, e situazione del Regno nel 1249, non fu forse estraneo a quell’ambiente di Corte che portò alla condanna di Pier della Vigna.
Si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...