CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] studiato, ma è probabile che sia cresciuto nell'ambiente ruotante attorno alla scuola e cappella musicale della basilica Trombone, Sebastiano Piperello e Antonio Donigni, l'organo costruito dal bresciano Giovanni Battista Fachetti per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] con violoncello obbligato, in cui il materiale musicale è costruito sulla variazione del tetracordo di lamento. All'interno del , 1707: ibid., pp. 134-137).
Nell'ambiente delle congregazioni circolavano importanti personaggi della politica e della ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] – postulavano la costruzione di un futuro costruito da una creatività consapevole finalizzata a rispondere massimo grado di sofisticazione, era antidoto alla distruzione dell’ambiente umano: le arcologie nello spazio cosmico, la cui esplorazione ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] . Di famiglia cattolica, la giovane era stata educata in un ambiente austero. L’incontro con lei lo aiutò a sopportare la doppia Milano), ereditata da Mussi, e quella monumentale del Dosso Pisani, costruita a Cardina, sul lago di Como, tra il 1898 e ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] anni risale il tentativo compiuto dal C., certamente in accordo con l'ambiente della corte, di nobilitare la sua famiglia, di cui tutti a moderare la potenza economica del C., che aveva costruito la sua fortuna al servizio di Cosimo. L'approvazione ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] la famiglia Sironi si trasferì a Roma, dove Enrico, chiamato a costruire ponti e argini sul Tevere, morì prematuramente nel 1898. Sironi la coppia a separarsi quasi subito: insoddisfatto dell’ambiente artistico romano, in settembre Sironi partì per ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] numerosi parenti, furono a lungo stretti e continui. L’ambiente istriano e quello trentino – due italianità di frontiera diverse tra volume La Costituente di Francoforte (1848-1849): lavoro costruito su una documentazione di prima mano, che si ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] saggi e monografie attinenti alla sua disciplina e costruiti secondo il prescritto canone accademico - per esempio La all'idea della cattedra universitaria.
L'ostilità dimostratale dall'ambiente accademico, principalmente per il fatto di "portare le ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] naturale apprendistato e dopo essersi inserito nell'ambiente veneziano abbastanza per diventare confratello della prestigiosa di vista formale, in tutto e per tutto alla parte già costruita vicino alla torre dell'Orologio. Alcuni mesi dopo, il 1° ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] aristotelico, che manteneva una sua roccaforte nell'ambiente padovano; ma egli tendeva a raccomandare una moderata solo quelli minori e non il palazzo principale, che fu costruito secondo il progetto successivo di Francesco Maria Preti, ma per il ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...