CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ricordata Massimo Levi e C., allo scopo più specifico di costruire e riparare "materiale bellico ed elettrico" (ibid., XXXV [1917 ed agli attacchi giornalistici, peraltro tipici e consueti nell'ambiente camerale (Giornale della sera, 30 nov.-1° dic ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] p. 8).
In quest’opera abbandonava i soggetti di ambientazione storica e si occupava con taglio fortemente satirico di vicende all’esercizio della professione della cortigiana ed era costruita sulla struttura del celebre trattato De arte retorica di ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] padre, che si era formato a Roma. Inoltre l’ambiente parigino del secondo decennio del XVIII secolo e le memorie la corte poté sfoggiare una nuova magnificenza; nel 1734 Francesco vi costruì anche un teatro, il primo alla moda europea in Russia. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] dove imperversava la peste. Fece voto a s. Rocco di far costruire una bella basilica in suo onore e di mettere per iscritto la sua 201-234; L. Gualdo Rosa, Un documento inedito sull'ambiente culturale padovano della seconda metà del secolo XV: il " ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] per la quale svolse numerosi incarichi.
Educato in questo ambiente, che portò i suoi fratelli maggiori ad abbracciare la ma al di là di quanto fu da lui realmente progettato e costruito, il ruolo svolto dal C. in Spagna si configura soprattutto come ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] l'autorità del presule cadeva infatti in un ambiente suggestionato e commosso dall'ondata di misticismo, che Bartolomeo Quirini, tanto che lo stesso B. si era impegnato a far costruire a sue spese il tratto del baluardo compreso tra il suo nuovo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] suoi interessi artistici, profilandosi a contatto con l'ambiente romano nel senso dell'"artista di corte", versatile G. in modi più o meno plausibili: se per il palazzo Cicogna, costruito proprio in quel torno d'anni, il nesso è quanto mai generico, ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] Pietro Riario e cugino di Jacopo de’ Pazzi. Proprio negli ambienti legati ai Pazzi, nel 1474-75 venne definito, con l’ ) di camerlengo e di dimorare presso il palazzo che aveva costruito a proprie spese, la cui proprietà aveva perso essendo legata al ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] America, B. Rossi e R. Giacconi, provenienti più dall'ambiente dei fisici che degli astronomi, molto meno attivo e partecipe di strumenti scientifici era stato interamente progettato e costruito in Italia; la partecipazione dell'Italia all'attività ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] , di un liberalismo che si afferma in un ambiente postnapoleonico popolato da reazionari e giacobini, clericali e democratici l’opera, consolidare l’azione delle minoranze che avevano costruito il Paese e radicarlo nel contesto del mondo moderno si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...