FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] gli anni della grande depressione, un ambiente culturale dominato dal positivismo, terreno fecondo di New York come esempio di scultura in movimento. Nel 1949 l'azienda costruiva 250 vetture in meno rispetto a dieci anni prima, ma registrava lo stesso ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di gerente responsabile, continuando sino alla fine della vita a tenere saldamente nelle sue mani le redini dell'impresa che aveva costruito.
Gli ultimi anni videro la ripresa delle grandi opere, tra cui la Storia dell'arte italiana di A. Venturi e ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] di cinque anni dalla scoperta l’attenzione né dell’ambiente industriale né tanto meno di quello universitario, si decise ) uscì un articolo in cui si parlava di un cannone costruito in America con una tecnologia di nuova concezione: la trazione ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] Lomellino in Strada Nuova, n. 7, oggi Podestà, costruito da Bernardo Cantone sotto la sua direzione (1563-65).
casa a Madrid e teneva stretti rapporti d’affari con l’ambiente spagnolo, sia stato l’intermediario nella fase conclusiva delle trattative ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] gusto ancora manierista.
Tra il 1650 e il 1654 venne costruito fuori Varsavia, su suoi progetti, il palazzo con ampio parco d'ingresso verso strada, con stalle, rimessa, cucine e altri ambienti di servizio, e il palazzo vero e proprio, articolato in ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] in contesti e trame che non si riferiscono ad ambienti cittadini o popolari, bensì a situazioni fantastiche; collocate spesso al variare dei personaggi. Anche il dialogo è costruito in gran parte sugli stereotipi melodrammatici (massiccio uso degli ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] modello specifico per la chiesa piacentina il santuario della Steccata, costruito nella vicina Parma a partire dal 4 aprile 1521 (Corna, a sua volta influenzata dalle sperimentazioni attuate in ambiente fiorentino, e da quella veneziana.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] Pier Luigi Nervi che, pur appartenendo allo stesso ambiente culturale, dichiarava che la struttura corretta è automaticamente bella e sensibilità formale: in sintesi, insegnava l’arte di costruire.
Morì a Roma il 25 dicembre 1989.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] ; egli crebbe dunque in una famiglia colta e in un ambiente liberale e stimolante.
Ancor prima di conseguire il diploma di reale (Villa comunale).
A sue spese il D. fece costruire il primo edificio della Stazione zoologica di Napoli: iniziato nella ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] al sig. d. Alessandro Volta, su un elettroforo costruito dal L., apparve in Scelta di opuscoli interessanti sua vita prese una nuova direzione. La stima di cui godette negli ambienti di corte e l'appoggio di personaggi influenti come L. Lambertenghi ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...