TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] nella tendenza di Ugo adulto a comprare terreni per costruire accoglienti dimore di campagna.
Il battesimo della scena lo con la nomea di seduttore, intrecciò numerose relazioni nell’ambiente teatrale; la ballerina irlandese- scozzese Pat O’Hara gli ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] A. si mostrò decisamente contrario all'ipotesi di costruire un'impalcatura normativa in cui avrebbero dovuto trovare soluzione fu agevolata - nei confronti dei rilievi mossi dagli ambienti più politicizzati - dalla decisione (presa dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] che distrussero gran parte della navata centrale; ma la cupola, costruita dal 1663 al 1675 col tamburo 4 metri più alto di , che l'A. a Milano volle intonarsi all'ambiente favorevole all'abbondante ornamentazione rinascimentale (Certosa di Pavia, ecc ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] In realtà la M., pur avendo iniziato la carriera e costruito la sua recitazione sul palcoscenico, affermò ripetutamente di non trovarcisi abitano la pineta del Tombolo presso Livorno, dove è ambientata la storia, strappò un applauso a scena aperta al ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] Queste suggestioni furono trasferite nella casa che il F. costruì per sé al Villaggio dei giornalisti (Milano, 1933-1934 via e nel clima architettonico odierno - alla realizzazione di un ambiente sacro (né salone per conferenze, né cinema, né teatro ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Gimignano, S. Agostino: altare di S. Bartolo (nella cappella costruita su disegno di Giuliano), allogato nel 1492, messo in opera , più strettamente, con i del Tasso. Nell'ambiente artistico fiorentino B. fu certamente tenuto in molta considerazione ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] e non dovette essere difficile per lui farsi strada in un ambiente dove trionfava da più di vent'anni Antonio Canova, cosi se pure languente): con una parte delle risorse finanziarie fu costruito l'edificio dove trovò sede una scuola di disegno, molto ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] testo biblico è seguito molto liberamente, ed ogni libro è costruito in modo da narrare rispettivamente le storie di s. latine chrétienne, Paris 1947, p. 754; A. Vaccari, La Bibbia nell'ambiente di s. Benedetto, in Biblica, XXIX(1948), pp. 340-342 ( ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] ad intarsi marmorei e una transenna arricchiscono un ambiente ben disegnato, ma di effetto innegabilmente algido. governatore, ambasciatore M. Lago, in ripetuti e lunghi soggiorni, costrui a Rodi e in altri centri insulari del Dodecaneso una serie ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] : 1945-1955, Bologna 1956, pp. 171-75); nel 1949, il padiglione costruito dalla R.A.I. per la Fiera di Milano; nel 1950, la ricostruzione vani di abitazione, ai quali si accedeva dall'ambiente centrale attraverso una porta, mentre l'area interna, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...