CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] , pressoché identiche.
Già dal '24 Giovan Maria Falconetto aveva costruito per il C. la loggia e l'auditorio nella casa pp. 41-47; E. Menegazzo, Ricerche intorno alla vita e all'ambiente del Ruzante e di A. C., in Italia medioevale e umanistica, VII ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] Scritti giuridici, III,2, pp. 729-742), nel quale, costruendo il fenomeno della concentrazione delle azioni in un'unica mano, tracciava tra il contenuto tecnico dei codici e l'ambiente politico nel quale essi furono realizzati, oltre che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] un gruppo di Vittorie sul soffitto del Sacrario dei caduti costruito da G. Albricci, M. Tevarotto e M. Zanuzo nero.
Il 5 febbr. 1949 allestì alla galleria Il Naviglio L'"ambiente nero" di cui lui stesso parlerà come del primo tentativo di liberazione ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] avvocato del foro di Firenze.
Crebbe in un ambiente di orientamento sabaudo e legato al conservatorismo moderato, cimitero monumentale di Trespiano, tumulato in un mausoleo costruito appositamente per onorarne la memoria. Nel primo anniversario ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] storia economica e giuridica, Firenze 1907-09.
Costruito prevalentemente sulla sola base documentaria inedita rappresentata erudito dei Minieri-Riccio e dei Capasso, con le pitture d'ambiente dei De Blasiis, financo con la linea degli Schipa e degli ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] così conservato gli stretti e continui rapporti che aveva costruito anche grazie all’esistenza dell’impero.
È infatti la (aa. 885-888), altrimenti ignote. L’interesse dell’ambiente gregoriano per Stefano è significativo, però ha comportato selezioni ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] suo amico, con la speranza di entrare in contatto con l'ambiente artistico e con il mercato milanese. Rimasto presto deluso, il 19 giugno scrisse al fratello Riccardo, prospettandogli di costruire insieme uno studio su un terreno di loro proprietà a ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] giardino a pianta triangolare che suscitò una certa eco nell'ambiente milanese (Gironi, p. 130). Nel 1787 proponeva un al modesto arco del Carrousel" (G. Mezzanotte, p. 336) che, costruito in quegli anni a Parigi da Ch. Percier e P.-F.-L. Fontaine ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] G. Segantini, zio acquisito del B.), e a quell'ambiente risale il suo profondo convincimento - che fu poi anche elaborare progetti e modelli in proprio; così nel 1909 disegnò e costruì quel prototipo ultraleggero (peso kg 300, 4 cilindri e 8 valvole ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] , p. 424; Baracchi, 1988). Il carro era stato costruito da tale Camillo Panizzi, detto Bolognese, molto esperto, e nella satiri (Ead., 2015, pp. 310-314). Stilisticamente legata all’ambiente romano, la decorazione per la cantoria e le ante dell’organo ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...