È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] . In queste stesse regioni si hanno gli esempî di massima concentrazione di ambienti sotto un unico tetto, sino a dare la casa sviluppata in altezza, e costruita naturalmente in muratura, del versante meridionale delle Alpi e della regione dei ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] lavorare la navetta in perfetta linea col centro del tacchetto. Le linguette si costruiscono, di solito, di legno ricoperto di pelle (o di fibra) oppure di ghisa; le prime vanno bene in ambienti asciutti e dove non c'è polvere; ma, in generale, sono ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] alla base della m. informatica e dell'audio digitale. In quest'ambiente s'innestano le ricerche che M. Mathews, con il supporto di in terra.
I tamburi di legno o a fessura sono costruiti in modo che le labbra possano produrre suoni di diversa altezza ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] arredamenti in genere.
Alle caratteristiche fisiche dell'ambiente, sono poi strettamente legate: la disposizione delle minori comodi allo sviluppo di un porto: è allora che si costruiscono porti anche assai vasti, del tutto artificiali. Nei tempi più ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] scene (l'introduttiva, di scopo - come oggi si direbbe - d'ambientazione, con lieti canti e danze di ninfe e pastori per le prossime buffo ha più frequenza e più importanza; finale costruito in più numeri (nel teatro napoletano settecentesco e nei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sia quello di Yaba, per la quale la tomba era stata costruita, e quello superiore sia della regina di Sargon ii, che avrebbe , la paredra di Shamash. A nord-est della grande corte (ambiente 358) che immetteva nell'antecella e nella cella, sul lato di ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] P, è misurata dall'area vrω sen vrω del parallelogramma costruito sui due vettori, è diretta normalmente al piano del parallelogramma : esempio tipico quello di un diapason quando il fluido ambiente sia sede di una propagazione di onde sonore. Si ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] cavo peritoneale permette infine di creare un ambiente di contrasto per cui è data la in un tempo piuttosto lungo.
Apparecchi per terapia profonda. - Sono in generale costruiti secondo gli schemi B, C di fig. 22, se a raddrizzatore meccanico, ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] lo sviluppo della teoria di Bohr ha permesso di costruire da un ammasso caotico di dati incoerenti un edificio armonico atomo. Il problema è questo: supponiamo di avere, in un ambiente mantenuto a temperatura uniforme T, un numero N molto grande di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] (1883-84).
Frattanto, nel 1877, il Reynaud, francese, costruiva il suo prassinoscopio (figg. 1 e 2) che può base e i 3,50-4 m. di altezza. Per le scene riproducenti ambienti ben definiti e originali se ne studiano volta per volta le dimensioni. Per ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...