BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 'impotenza, quanto dall'insorgere in quell'ambientedi nuovi pretendenti, suscitati dall'influenza che vi conservavano i marchesi di Toscana. Uno strascico della parentesi italiana di Ludovìco, più che un preludio di ciò che sarebbe accaduto nel 926 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 179-189, sull'educazione umanistica e religiosa del principe), interessanti anche per quel che attestano della vivace reazionediambienti ecclesiastici alle sue concezioni. In lui l'educazione cristiana è intesa, non differentemente da quella degli ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] va tanto fiero. E ciò a ragione: superando di gran lunga l'antecedente stanzino di Leonello d'Este, lo "scrittoio" di Piero de' Medici, lo studiolo di Paolo Guinigi, è il più elegante ambientedi studio del primo rinascimento e come tale idoneo allo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1921, indette dal ministero di cui faceva parte "profittando del movimento direazione che si andava organizzando contro e di Vittorio Veneto", prendesse l'iniziativa di un "tempestivo intervento".
Caute prese di contatto con gli ambientidi corte, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] oggettivo possa esser questo racconto, più sincera sembra la reazione della Cronaca di Bologna (edita dal Sorbelli), nella quale è scritto e gli interessi filofrancesi della sovrana e dell'ambientedi corte poco poterono contro i sentimenti del popolo ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] del liberalismo fanno le loro prime armi e, per disperazione dell'ambiente sordo in cui vivono, sono ridotti a fare all'amore , incrinandone le capacità direazione alla malattia cardiaca che avrebbe segnato gli ultimi mesi di vita. La seconda metà ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Roma per iniziarvi la carriera curiale.
I rapporti con l'ambientedi Rota, con l'uditore e poi decano Clemente Merlini, ma 'esplosione di una questione di prestigio, la reazione violentissima della Francia, che costò ad A. una serie di gravi ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di un rigoroso garantismo costituzionale e di una difesa strenua dei principi dello Stato di diritto, raccogliendo consensi in alcuni ambienti laici e di oggetto direazione da parte cattolica, e la seconda di un esplicito richiamo da parte di Pio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Inquisizione a quest'ultimo ricaviamo le notizie per ricostruire l'ambientedi quegli anni) e il Valdés.
La C. è relazione con una Delia, damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano solo reazioni contenute della C. - come il motto ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] al C. di riprendere contatto con l'ambiente giornalistico dal quale non si era mai del tutto staccato e di operare in rapporto come ministro degli Esteri il fatto compiuto senza possibilità direazione. Gli unici interventi dal C. frapposti a tale ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...