ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] ambiente si legò di molta amicizia con L. Einaudi, pure allievo del Cognetti, ebbe l'incarico di tradurre l'opera di D. Schloss sui Metodi di al quale progetto non fu forse estraneo un elemento direazione polemica alla Storia d'Italia del Croce, che ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ambienti accademici e politici delle città settentrionali, in specie a Bologna, Padova, Milano e Venezia. Il D. dovette tra l'altro all'interessamento dell'intraprendente amico una serie di alterato e orientato alla reazione.
L'oggetto delle ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] anni recenti, allo stesso ambiente torinese, Ubaldo Scassellati, intellettuale di estrazione cattolica, in gioventù a opera di Prima linea, di Carlo Ghiglieno, un ingegnere incaricato della pianificazione interna, che provocò una vasta reazione fra i ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] e dell’amore per l’erudizione e la cultura. Dal punto di vista intellettuale, fu determinante l’ambiente con cui entrò in contatto alla facoltà di giurisprudenza di Padova, oltre la lezione del padre impegnato a innestare nel ceppo del liberalismo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] , già prevista in un progetto di legge del 1864e allora ripresa negli ambienti cattolico-liberali mantovani. Questa ed altre 'accusa di cancellare ogni hiatus fra mondo animale e società umana, provocando la reazione dell'economista di scuola ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] considerando la "crisi del marxismo" come un'inevitabile reazione sia alle sue aporie interne sia alle smentite empiriche Le politiche di difesa della piccola proprietà capitalistica ("di natura sua impotente ad adattarsi all'ambiente economico" e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] sistematicamente le soglie dell'adattamento passivo alle condizioni d'ambiente (a giudizio del C. l'orientamento più fecondo a un sistema chiuso, interpretando i primi sintomi direazione autarchica alla grande crisi e trasferendosi in un'area ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] a Canzo l'attività di esattore, ma era pure legato all'ambiente della lavorazione della seta.
Dal ramo di Filippo discende Modesto (Milano poi ripidamente discendente. In verità, le capacità direazione dei membri della famiglia G. alle spinte ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] profitti-salari; il ruolo assegnato alla domanda. La reazione classica, lo strappo rispetto alla tradizione, ebbero certamente amico e protettore F. Visconti -, il F. fu di casa negli ambienti del Collegio, che aveva sede come il Topografíco a ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] a Napoli il 16 luglio 1869, espressione di un ambiente in cui confluivano moderati ed ex borbonici.
in La Critica, VII(1909), p. 407; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli (Episodi dal 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, ad ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...