sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso direazioni mediante [...] sostanzialmente realizzate attraverso ossidazioni o riduzioni di gruppi funzionali, ma le potenzialità del metodo si espandono grazie alla possibilità di generare nell’ambientedireazione, attraverso trasferimenti elettronici su opportuni substrati ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] monocristallino su un opportuno substrato (c. epitassiale dalla fase vapore). I processi V→S possono avvenire in un ambientedireazione chiuso o aperto. Nel primo caso (processi in tubo chiuso) il materiale da cristallizzare viene fatto evaporare da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] qual cosa spiegava l'aumento di peso di quest'ultimo), mentre la 'materia del calore' si disperdeva nell'ambientedireazione, dando luogo agli effetti termici tipici associati a questa reazione.
Nell'ambito di queste nuove scoperte, Lavoisier aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] si aveva il contemporaneo comporsi e decomporsi dei sali insolubili, per cui le proporzioni dei sali presenti nell'ambientedireazione rimanevano costanti nel tempo:
Allorché i due nuovi sali che risultano dalla decomposizione reciproca dei due sali ...
Leggi Tutto
fuliggine
L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] quale la combustione viene condotta, e, soprattutto, dalla quantità di ossigeno presente nell’ambientedireazione. Minore è la quantità di ossigeno tanto più la reazionedi combustione risulterà incompleta e quindi risulterà maggiore la produzione ...
Leggi Tutto
stechiometrico
stechiomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stechiometria] [CHF] Che ha relazioni con la stechiometria: calcoli stechiometrici. ◆ [CHF] Coefficiente s.: di una reazione tra le sostanze A, [...] essere uguale. ◆ [CHF] Composto s.: il composto chimico invariante rispetto a condizioni esterne quali temperatura, pressione, ambientedireazione, ecc. contrapp. a composto non s., in cui invece i rapporti tra gli elementi costituenti non rimangono ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi direazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] e con il mondo inorganico. Una vera protezione dell’ambiente dipende anche dalla nostra conoscenza di questi sistemi direazioni.
Il viaggio del carbonio
Le avventure di un atomo di carbonio sono state raccontate mirabilmente nel libro Il sistema ...
Leggi Tutto
Rapida reazionedi ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] si brucia il rame nei vapori di zolfo e l’idrogeno in un ambientedi cloro.
Tipi di combustibile
I combustibili possono essere manifesta in un sottile spessore che identifica il fronte direazione che procede nella direzione opposta a quella del ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] nocciolo, non entri in contatto con l’acqua provocando una violenta reazione chimica e un forte inquinamento radioattivo dell’ambiente. Il nocciolo del r. è costituito da elementi di combustibile a sezione quadrata o esagonale, formati a loro volta ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] da quello riscontrato a t. ambiente. Acquistano così importanza reazioni chimiche energeticamente sfavorite, diventano comuni stati di ossidazione insoliti, aumentano significativamente gli intervalli di composizione delle fasi solide, diventa ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...