Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] indaga «sulle proprie reazioni rispetto a un argomento», “leggendolo” attraverso i sensi e trovando «il modo di raccontarlo».Insomma, « critico, sull'importanza della consapevolezza di sé e del proprio ambiente nel processo adottato dallo scrivente, ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] e rimuoviamo: uno attraverso lo schermo della noia, reazione-svuotamento, l’altro con quello dell’angoscia, reazione-saturata. Da entrambi i poli nasce un desiderio di distrazione, di scorciatoie: quel sentire indifferenziato che riempie una voragine ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] vale più ‘dare di matto’, come reazione psicotica al cattivo comportamento altrui.Salito al piano di sopra con Cassie, di lei e Nina, costrette a ritirarsi per la sindrome da stress post-traumatico dovuta allo stupro e all’indifferenza dell’ambiente ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e ubiquitarie. I principali tipi di b. sono...
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio allo stato cristallino si ottiene con...