Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] per essere comunicato e risolto; è resistenza alla resa, volontà direazione, richiesta di aiuto e di supporto. Infine, è liberazione dal dolore dell’isolamento, richiesta di condivisione, dialogo con una comunità che finalmente partecipa al dramma ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] la componente di convenzionalità. Pare infatti che la vergogna o il desiderio siano connessi prima all’ambiente sociale e essere l’impossibilità di valutare l’emozione come razionale o irrazionale. Se le emozioni fossero reazioni automatiche, non ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] . La storia narra del sogno di una giovane ragazza, ambientato nella fantastica città di Ladyland, governata da sole donne e , capaci di assorbire la luce solare e canalizzarla come in un effetto cascata verso il centro direazione della fotosintesi ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] dell’automobile privata e questo, in una reazione a catena, produce una spaventosa intensità del traffico che a sua volta danneggia l’ambiente a causa del maggiore inquinamento provocato e riduce il livello di qualità e benessere della vita, fattore ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] reazione uguale e contraria; sotto l’aspetto sociologico, essa è la cooperazione tra due o più agenti, variabile per durata, tempo, tipologia e altri parametri; dal punto di uno scambio ottimale con l’ambiente al di fuori, ma allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e ubiquitarie. I principali tipi di b. sono...
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio allo stato cristallino si ottiene con...