• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [21]
Storia [14]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze politiche [15]
Biologia [12]
Ecologia [11]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Economia [9]

TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI. Eliana Cangelli – L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia L’attenzione [...] ., Edgar Morin), che intuivano l’urgenza di ripensare il rapporto uomo-natura. In seguito, l’attenzione per l’inquinamento ambientale dovuto agli impatti dell’industria impegnò gli anni Settanta e gli anni Ottanta, e solo alla fine degli anni Ottanta ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – CONTROLLO AUTOMATICO – AMBIENTE COSTRUITO – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI (9)
Mostra Tutti

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversita

Frontiere della Vita (1999)

Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità Richard B. Primack (Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA) Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] cucine dei villaggi locali. Le persone che cucinano i loro pasti con la legna sono oltre 2 miliardi, e l'impatto ambientale che ne deriva è notevole. Altri 29.000 km² (il 21% delle perdite annuali) vengono distrutti ogni anno dalle operazioni legate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La plastica nemica dell'ecosistema marino

Il Libro dell'Anno 2011

Alessandro Albanese La plastica nemica dell’ecosistema marino La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] rampollo dell’omonima famiglia di banchieri, ha lo scopo di diffondere in tutto il mondo un messaggio di responsabilità ambientale che dovrebbe indurre scelte di eco-sostenibilità in tutti i settori. Il nome scelto riecheggia quello del ‘Kon-tiki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTI OCEANICHE – POLICLOROBIFENILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA

piattaforma d'alto mare

Lessico del XXI Secolo (2013)

piattaforma d'alto mare piattafórma d’alto mare locuz. sost. f. – L’attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi in mare attraverso l’utilizzo di piattaforme iniziò intorno alla fine degli anni [...] alta 472 m, di cui 369 sommersi). Le piattaforme petrolifere sono state spesso oggetto di protesta da parte di movimenti ambientalisti, che ne contestano l’impatto su scala ristretta (inquinamento e modifiche dell’habitat marino) e su scala più ampia ... Leggi Tutto

SVILUPPO SOSTENIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO SOSTENIBILE Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] che, quando ha solo il compito di orientare la moda per forzare il mercato senza altri benefici, finisce per essere ambientalmente dannosa, ma può invece avere un ruolo essenziale nel rendere l'economia molto più compatibile con l'ambiente e con le ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LE CHÂTELIER – EFFICIENZA TERMODINAMICA – OBSOLESCENZA PIANIFICATA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO SOSTENIBILE (5)
Mostra Tutti

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] , che ne aveva acquisito la titolarità, lo cederà in gestione alla Sogin, la società dello Stato per la bonifica ambientale dei siti nucleari e la realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi). Verso la fine degli anni Cinquanta la ... Leggi Tutto

Democrazia proletaria

Dizionario di Storia (2010)

Democrazia proletaria (DP) Democrazia proletaria (DP) Organizzazione politica nata in Italia negli anni Settanta. La sigla DP designò inizialmente il raggruppamento costituitosi per le elezioni amministrative [...] i quali l’ex segretario M. Capanna, sostituito nel 1987 da G. Russo Spena), che intendevano dar vita assieme agli ambientalisti a un «polo rosso-verde», DP accentuò la propria caratterizzazione in senso operaista, aderendo nel 1991 al movimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: RIFONDAZIONE COMUNISTA – AVANGUARDIA OPERAIA – LOTTA CONTINUA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia proletaria (1)
Mostra Tutti

Chirac, Jacques-René

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] Francese); le sei esplosioni suscitarono le proteste di diversi Paesi del Pacifico e dell'Asia orientale, nonché dei movimenti ambientalisti e antinucleari. Nel febbraio 1996 C. annunciò la cessazione dei test nucleari e in settembre la Francia era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE EUROPEA – INVASIONE DELL'IRĀQ – PARTI SOCIALISTE – ABUSO D'UFFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirac, Jacques-René (4)
Mostra Tutti

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] . Aumenta tuttavia la consapevolezza che il processo di sviluppo non sia esente da costi. Secondo l’Ente statale per la protezione ambientale e la Banca mondiale l’inquinamento dell’aria e dell’acqua costa al Paese il 5,8% del PIL. Per rispondere ... Leggi Tutto

sviluppo economico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sviluppo economico Maria Grazia Galimberti L’evoluzione delle società moderne Lo sviluppo economico è un processo storico lungo, difficile e complesso che ha portato alla nascita delle società moderne, [...] il tempo sempre più sentita: da una trentina d’anni si vanno rinforzando i movimenti alternativi, in particolare gli ambientalisti. L’attenzione è concentrata sulla necessità di uno sviluppo sostenibile. Con questa espressione ci si riferisce a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo economico (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
ambientalismo
ambientalismo s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità e dei comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali