• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [17]
Arti visive [8]
Storia [5]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Geografia [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Economia [1]
Danza [1]

PERTILE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTILE, Antonio Stefano Tabacchi PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] , con una dedica al ministro dell’Istruzione Leo Thun Hohenstein, e ottenne una discreta accoglienza. Nel 1857 sposò Anna d’Amberg dalla quale ebbe numerosi figli, molti dei quali morti in giovane età. Nello stesso anno il governo austriaco decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONI, Diego Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Diego Francesco Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674. Giovanni Battista, stuccatore, [...] di Ercole Ferrata e del Le Gros. Nel 1701 ricevette pagamenti per lavori in stucco nella chiesa e nel convento delle salesiane di Amberg, e da allora il C. diresse la bottega paterna insieme con lo zio materno Paolo Aglio, che a lungo aveva già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo) Urs Leo Gantenbein , da Bernardino, filatore. Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] spettacolare di un giovane principe di Anhalt a Ginevra, Sala fu raccomandato alla corte di Christian I di Anhalt-Bernburg a Amberg, nell’Alto Palatinato, dove visse fra il 1610 e il 1611. Nel 1610 fu medico personale del conte Giovanni VII di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VII DI NASSAU-SIEGEN – FRANCOFORTE SUL MENO – LAGO DI COSTANZA – ACIDO SOLFORICO – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA, Angelo (1)
Mostra Tutti

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] potuto giovarsi della forza motrice fornita a poco prezzo dal Pegnitz e del legno dei dintorni, del minerale di ferro dell'Amberg, del minerale di rame del Fichtel e dell'Erzgebirge e dello stagno di Boemia. Lo spirito inventivo degli abitanti (che ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

CAGE, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 novembre 1912; allievo per il pianoforte di F. Ch. Dillon, studiò composizione a Parigi con R. Buhlig, e successivamente con A. Weiss e H. Cowell e, per [...] 1961; trad. it. in antologia, Milano 1971); Notations (1969). Bibl.: P. Glanville-Hicks, J. Cage, in Musical America, 1948; G. Amberg, Ballet in America, New York 1949; H. Curjel, Cage oder das wohlpraepartie Klavier, in Melos, 1955; H. K. Metzger, I ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – MARCEL DUCHAMP – LOS ANGELES – PIANOFORTE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGE, John (3)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] tra i quattro figli, che fondarono altrettante linee: 1. il Palatinato elettorale (Kurpfalz), con parte dell'Alto Palatinato (Heidelberg e Amberg); 2. l'Alto Palatinato con Neumarkt; 3. la linea palatina di Simmern-Zweibrücken; 4. la linea di Mosbach ... Leggi Tutto

CARLONI o CARLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] la chiesa di S. Michele della stessa città. Nel 1702 eseguiva ancora decorazioni per S. Maria del Soccorso di Amberg, ecc. Giovanni Battista presenta il tipo degli stucchi carloneschi, pesanti, lavorati in forte rilievo, che non disturbano le linee ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – SAMPIERDARENA – CARLO MARATTA – CORPUS DOMINI – ANDREA DORIA

FACINO d'Asti

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO (Bonifacio) d'Asti Carla Casagrande Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] commentaries. Authors: A-F, in Traditio, XXIII (1967), p. 407; C. Jörg, Untersuchungen zur Büchersammlung Friedrichs von Amberg, Fribourg 1975; G. Diaz, Tratado de Pablo de Venezia sobre la Immaculada Conception de Maria, in Analecta Augustiniana, XL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del tavolato dell'Elba e anche le stratificazioni della Bassa Slesia e quelle della Selva Bavarese fra Baireuth Amberg, Ratisbona e Passavia), nell'Alta Slesia (Oppeln, Leobschütz), nella regione costiera del Baltico (Rügen, foce dell'Oder, Pomerania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BALLETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] , oltre che del balletto. Bibl.: J. Gregor, Kulturgeschichte des Ballet, Vienna 1944: M. Armitage, Dance memoranda, New York 1946; G. Amberg, Ballet in America, ivi 1949; M. Lloyd, The Borzoi book of modern dance, ivi 1949; B. de Rothschild, La Danse ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – FRANCOFORTE SUL MENO – INTELLIGHENTSIA – ESPRESSIONISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLETTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali