TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] scritturato in un buon numero di film: Trieste mia!, 1951; Don Lorenzo, 1952; Il romanzo della mia vita, La pattuglia dell’AmbaAlagi, 1953; Napoli piange e ride, 1954; La porta dei sogni, 1955; Cantando sotto le stelle, Il canto dell’emigrante, 1956 ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] e Salisburghese.
Venne però richiamato in Eritrea, su esplicita richiesta del generale Oreste Baratieri, dopo il combattimento dell’AmbaAlagi, e solo alcune settimane prima della débacle di Adua. Rimase in Africa fino al 1898 con il delicato ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] euforiche dell’Italia crispina (Canevari - Comisso, 1935, pp. 257 s., 263 s., 268, 270 ss., 285).
Dopo la sconfitta dell’AmbaAlagi (7 dicembre 1895) Salsa venne inviato, due volte in gennaio, al campo scioano, raccogliendo il rifiuto ad accettare l ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] di dicembre allorché l'A., interpretando secondo le proprie idee gli ordini del govematore, lasciò inutilmente sacrificare sull'AmbaAlagi (7 dicembre) il maggiore Toselli e i suoi uomini in una lotta impari contro un nemico enormemente superiore ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , p. 104). Così come quando l'anno precedente, sull'onda dell'emozione suscitata in tutto il paese dalla sconfitta di AmbaAlagi e dal disastro di Abba Garima, il governo di Francesco Crispi era stato costretto a presentare le dimissioni, il D ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] , in una o due località. Il 4 luglio 1941 il G. (che dopo la resa del viceré Amedeo d'Aosta all'AmbaAlagi era stato nominato comandante superiore delle forze armate e reggente il governo generale dell'Africa orientale) si arrendeva con circa 4000 ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] orizzontali dei marcapiani, mentre soltanto nel 1952 sarebbe riuscito a completare il singolare edificio in via AmbaAlagi, un saldo organismo architettonico dalla facciata sinusoidale, sapientemente incastonato tra il palazzo del Principe e la ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro Natale
Emanuele Ertola
– Nacque a Peveragno, in provincia di Cuneo, il 22 dicembre 1856 da Giovanni e da Teresa Botasso.
Piuttosto piccolo di statura, ma di corporatura robusta e di [...] pronunziato inaugurandosi in Roma il monumento al Maggiore P. T., Dicembre 1901, Roma 1902; F.S. Grazioli, L’eroe dell’AmbaAlagi, Roma 1926. Si segnalano inoltre i contributi di R.H. Rainero, Pietro Toselli..., cit., 1996; Id., Il memoriale di P ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] strumenti (1937).
Musica corale: Tre fole in mantovano, per coro femminile (1934); Tre cante per i soldati: Le tre ragazze, AmbaAlagi, Ras «Immerucche», per due voci e coro (Roma 1937); Don din don, cavallon, per coro di voci infantili a tre parti ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] Filiberto, mentre nel corso della seconda guerra mondiale la duchessa perse Amedeo, fatto prigioniero dai britannici sull’AmbaAlagi nell’Etiopia settentrionale; qualche anno dopo, nel 1948, scomparve a Buenos Aires anche Aimone.
Rimasta sola ...
Leggi Tutto