• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [23]
Biografie [20]
Geografia [8]
Diritto [2]
Africa [2]
Storia contemporanea [2]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Economia [1]
Religioni [1]

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] . Il 3, forze motorizzate britanniche raggiungevano Adigrat. Poche forze italiane riuscite a portarsi al sud si raccoglievano sull'Amba Alagi, attorno al comandante superiore. L'8 un violento attacco riusciva ad aver ragione anche di Massaua: tutta l ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

BARATIERI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] ras. Ma le proteste di amicizia di ras Maconnen furono ben presto smascherate dal proditorio attacco contro il Toselli ad Amba Alagi (7 dicembre 1895). Il B. concentrò allora sotto il suo diretto comando tutte le forze coloniali ad Adigrat, mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – BERSAGLIERI – AMBA ALAGI – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti

PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte Maresciallo d'Italia, nato a Firenze il 18 maggio 1856. Uscì dall'Accademia militare di Torino nel 1877 col grado di sottotenente di artiglieria; in seguito frequentò [...] . Rimpatriato nel 1889 e promosso maggiore nel 1891, prestò servizio per qualche tempo nella fanteria. Nel dicembre 1895, dopo Amba Alagi, tornò in Eritrea, rimanendovi per altri tre anni circa. Colonnello di Stato maggiore nel 1900, fu prima capo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – AMBA ALAGI – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] centrale, gelosie e contrasti di generali compromisero la campagna. Ai primi successi del gennaio 1895 seguirono la sconfitta di Amba Alagi e la resa, dopo eroica resistenza, di Makallè. Più dolorosa e più grave la disfatta nella fatale conca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] scende all'Endeli e con questo segna un tratto del confine eritreo; 2. l'Erebti e il Dergaha, che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del Sale (Alel bad); 3. il Golima, che nasce nel gruppo dell'Abuna Iosef, non lungi dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

ASCIANGIHI, Lago

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Si trova a circa 12°33′ di lat. N. e 39°40′ di long. E. (Green.), in una zona depressa a S. del Passo di Mecan a settentrione di Quoram, ai limiti tra la regione degli Azebù Galla e il Lasta. Appartiene [...] possedeva ancora intatto il suo esercito personale. Egli decise perciò di marciare contro le truppe italiane che, conquistata l'Amba Alagi, procedevano verso la regione del Passo di Mecan. Le forze a sua disposizione ammontavano a circa 50.000 uomini ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – GUARDIA IMPERIALE – LAGO ASCIANGHI – AMBA ALAGI – DESSIÈ

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ABEBA Durante la seconda Guerra mondiale, in seguito alla perdita dell'Eritrea, della Somalia e del territorio dell'Harar, Amedeo di Savoia-Aosta, comandante superiore delle forze armate italiane in AOI [...] decise di cedere al nemico Addis Abeba e di chiudersi in un ridotto sull'Amba Alagi coi superstiti della battaglia di Cheren. Nella città, occupata dagli Inglesi il 6 aprile 1941, venne lasciato un presidio di 6.000 bianchi per difendere i 25.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – FORZE ARMATE ITALIANE – AFRICA ORIENTALE – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

BIRAGO, Dalmazio Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, sergente motorista dell'aeronautica, nato a S. Michele di Alessandria l'11 aprile 1908, morto ad Asmara il 18 novembre 1935. Arruolatosi giovanissimo fra gli specialisti dell'arma aeronautica, [...] contro l'Abissinia, fece parte della squadriglia "Disperata" come motorista mitragliere. Durante un'azione nel cielo di Amba Alagi, gravemente colpito alla coscia sinistra da pallottola esplosiva, malgrado gli atroci dolori e l'abbondante perdita di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ONOREFICENZA – AMPUTAZIONE – ALESSANDRIA – MITRAGLIERE

GALLIANO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIANO, Giuseppe Pompilio Schiarini Tenente colonnello, nato a Vicoforte (Mondovì) il 27 settembre 1846, morto alla battaglia d'Adua il 1° marzo 1896. Dopo aver preso parte alla guerra dell'Indipendenza [...] di Ras Mangascià il tentato aggiramento della destra italiana. Nella guerra del 1895-96, lasciato, dopo il combattimento di Amba Alagi (v.), a trattenere gli Abissini entro il forte improvvisato di Makallé, tenne fermo contro le enormi schiere degli ... Leggi Tutto
TAGS: RAS MANGASCIÀ – AMBA ALAGI – VICOFORTE – DERVISCI – MONDOVÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GAZZERA, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAZZERA, Pietro (XVI, p. 470) Ministro della Guerra fino al luglio 1933. Comandante designato di armata, fu nel 1938 nominato governatore comandante delle truppe del Galla e Sidamo (AOI), nel 1940 comandante [...] dello scacchiere sud e nel 1941, dopo la resa del viceré ad Amba-Alagi, comandante superiore delle forze armate dell'AOI e reggente il governo generale. Difese strenuamente il residuo territorio fino a che, con la convenzione di Dembidollo (6 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – AFRICA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZERA, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali