• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [44]
Geografia [8]
Storia [23]
Biografie [20]
Diritto [2]
Africa [2]
Storia contemporanea [2]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Economia [1]
Religioni [1]

AMBA ALAGI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ALAGI Nell'aprile 1941, dopo l'occupazione britannica dell'Eritrea e della Somalia, le truppe italiane ritiratesi da Cheren si raccoglievano in parte sull'Amba Alagi sotto il comando di Amedeo duca d'Aosta. [...] tra il 19 e il 26 aprile, mentre le comunicazioni fra le due località venivano interrotte. La caduta di Dessiè, isolò il ridotto dell'Amba Alagi. La sua organizzazione difensiva era limitata alla parte più elevata del massiccio, comprendente l ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – ERITREA – SOMALIA – DESSIÈ – AOSTA

Alagi, Amba

Enciclopedia on line

Alagi, Amba Monte dell’Etiopia (3438 m), nel Tigrè. Il 7 dicembre 1895 vi ebbe luogo un combattimento nel quale un presidio italiano, comandato dal magg. P. Toselli, fu sopraffatto da forze abissine provenienti da Ascianghi. Nell’aprile 1941, presso l’A. si raccolsero le truppe italiane, ritiratesi da Cheren e dallo Scioa, sotto il comando di Amedeo duca d’Aosta. Completamente isolato in seguito alla caduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMEDEO DUCA D’AOSTA – ASCIANGHI – ABISSINE – ETIOPIA – DESSIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alagi, Amba (1)
Mostra Tutti

Franchétti, Raimondo

Enciclopedia on line

Viaggiatore italiano (Treviso 1891 - Alessandria d'Egitto 1935). Ventenne visitò la Malesia e l'Indocina esplorando particolarmente l'Annam, e più tardi il Baḥr al-Ghazāl, l'Africa orientale britannica [...] da Assab fino al Lago Afderà (battezzato Giulietti) e quindi, separatosi dal grosso della carovana, nella regione dell'Amba Alagi. Rintracciò al ritorno i resti della spedizione Giulietti-Biglieri. Perì in un incidente di volo mentre si recava all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BAḤR AL-GHAZĀL – AMBA ALAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchétti, Raimondo (2)
Mostra Tutti

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] dell’Altopiano Etiopico, con un’altitudine per lo più oscillante tra i 1500 e i 2500 m. Alcune cime come l’Amba Alagi superano i 3400 m, mentre i corsi d’acqua che affluiscono nel Tekeze e verso il bassopiano della Dancalia incidono profonde vallate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] . Il 3, forze motorizzate britanniche raggiungevano Adigrat. Poche forze italiane riuscite a portarsi al sud si raccoglievano sull'Amba Alagi, attorno al comandante superiore. L'8 un violento attacco riusciva ad aver ragione anche di Massaua: tutta l ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

ASCIANGIHI, Lago

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Si trova a circa 12°33′ di lat. N. e 39°40′ di long. E. (Green.), in una zona depressa a S. del Passo di Mecan a settentrione di Quoram, ai limiti tra la regione degli Azebù Galla e il Lasta. Appartiene [...] possedeva ancora intatto il suo esercito personale. Egli decise perciò di marciare contro le truppe italiane che, conquistata l'Amba Alagi, procedevano verso la regione del Passo di Mecan. Le forze a sua disposizione ammontavano a circa 50.000 uomini ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-ETIOPICA – GUARDIA IMPERIALE – LAGO ASCIANGHI – AMBA ALAGI – DESSIÈ

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ABEBA Durante la seconda Guerra mondiale, in seguito alla perdita dell'Eritrea, della Somalia e del territorio dell'Harar, Amedeo di Savoia-Aosta, comandante superiore delle forze armate italiane in AOI [...] decise di cedere al nemico Addis Abeba e di chiudersi in un ridotto sull'Amba Alagi coi superstiti della battaglia di Cheren. Nella città, occupata dagli Inglesi il 6 aprile 1941, venne lasciato un presidio di 6.000 bianchi per difendere i 25.000 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – FORZE ARMATE ITALIANE – AFRICA ORIENTALE – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

TEMBIEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEMBIEN (A.T., 116-117) Alberto BALDINI Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] 1936). - Subito dopo la battaglia dell'Endertà, mentre il I Corpo d'armata italiano inseguiva il nemico in direzione dell'Amba Alagi, il III Corpo riceveva ordine di portarsi verso ovest nella conca di Gaela. Era la prima fase del piano concepito dal ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – CAMICIE NERE – AGRICOLTURA – AMBA ALAGI – ERITREA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali