Ufficiale d'artiglieria (Peveragno 1856 - AmbaAlagi 1895). In Eritrea dal 1888 al 1890, vi tornò nel 1895 col grado di maggiore e venne a costituire con le sue truppe ad AmbaAlagi la punta avanzata della [...] brigata Arimondi. Il 7 dic., impegnata battaglia con le forze abissine, dopo una strenua resistenza, fu sopraffatto e ucciso. Con lui caddero quasi tutti gli ascari. Medaglia d'oro al valor militare ...
Leggi Tutto
Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante [...] realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerra mondiale in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia d'oro al valor militare. Costretto ad arrendersi agli Inglesi sull'AmbaAlagi (maggio 1941), morì in prigionia. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano (Treviso 1891 - Alessandria d'Egitto 1935). Ventenne visitò la Malesia e l'Indocina esplorando particolarmente l'Annam, e più tardi il Baḥr al-Ghazāl, l'Africa orientale britannica [...] da Assab fino al Lago Afderà (battezzato Giulietti) e quindi, separatosi dal grosso della carovana, nella regione dell'AmbaAlagi. Rintracciò al ritorno i resti della spedizione Giulietti-Biglieri. Perì in un incidente di volo mentre si recava all ...
Leggi Tutto
Ras abissino (n. 1854 - m. 1906), cugino del negus Menelik. Governatore della provincia di Harar ebbe una notevole parte nelle relazioni italo-etiopiche che precedettero la campagna 1895-96, nella quale [...] egli comandava le forze che sopraffecero P. Toselli ad AmbaAlagi; ricevette la resa di G. Galliano a Macallè, e partecipò alla battaglia di Adua. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] nel Tigrè, che ha portato all'occupazione di Adua, Axum e Adigrat, e poi alla penetrazione, nell'ottobre 1895, fino all'AmbaAlagi, rende più solidali fra loro il ras tigrino Mangascià e il negus Menelik, che in quello stesso mese si muove con un ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] mandato.
Il ritorno in Parlamento, nella XIX legislatura, lo rese di nuovo protagonista dell'opposizione antiafricana. Dopo le sconfitte di AmbaAlagi e Abba Garima (1º genn. 1896), e dopo le dimissioni di Crispi (5 marzo), il C. presentò una mozione ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , prima a Livorno e successivamente a Firenze.
Nel dicembre 1895, alla notizia dell'eroico sacrificio del battaglione Toselli sull'AmbaAlagi, il B. chiese di andare volontario in Africa.
Assegnato alla 6ª batteria da montagna, s'imbarcò a Napoli. A ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] del maggiore Toselli ed aderì alla proposta dell'Italia militare di non più chiamare disastro il sacrificio della colonna di Amba-Alagi. Caduto, dopo Adua, Crispi, il B. fu coinvolto, la sera del 7 marzo 1896, in una dimostrazione ostile. Ma la ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] , ma per i primi di novembre Mussofini ordinava di spingersi più avanti verso Macallè e ancora più a Sud verso l'AmbaAlagi. La direzione stategica del D., in quel primo mese di operazioni militari, era percorsa da continui timori e da insistenti ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] sconfitta Crispi riconfermò la sua fiducia nel B., e fece stanziare una notevole somma per vendicare lo scacco dell'AmbaAlagi; nel paese però si accentuavano i dissensi sull'opportunità di una politica di conquiste coloniali. In Eritrea, intanto, si ...
Leggi Tutto