CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] nel Tigrè, che ha portato all'occupazione di Adua, Axum e Adigrat, e poi alla penetrazione, nell'ottobre 1895, fino all'AmbaAlagi, rende più solidali fra loro il ras tigrino Mangascià e il negus Menelik, che in quello stesso mese si muove con un ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] mandato.
Il ritorno in Parlamento, nella XIX legislatura, lo rese di nuovo protagonista dell'opposizione antiafricana. Dopo le sconfitte di AmbaAlagi e Abba Garima (1º genn. 1896), e dopo le dimissioni di Crispi (5 marzo), il C. presentò una mozione ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , prima a Livorno e successivamente a Firenze.
Nel dicembre 1895, alla notizia dell'eroico sacrificio del battaglione Toselli sull'AmbaAlagi, il B. chiese di andare volontario in Africa.
Assegnato alla 6ª batteria da montagna, s'imbarcò a Napoli. A ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] del maggiore Toselli ed aderì alla proposta dell'Italia militare di non più chiamare disastro il sacrificio della colonna di Amba-Alagi. Caduto, dopo Adua, Crispi, il B. fu coinvolto, la sera del 7 marzo 1896, in una dimostrazione ostile. Ma la ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] , ma per i primi di novembre Mussofini ordinava di spingersi più avanti verso Macallè e ancora più a Sud verso l'AmbaAlagi. La direzione stategica del D., in quel primo mese di operazioni militari, era percorsa da continui timori e da insistenti ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] si trovò giovane e solo dopo che il padre, nel 1941, venne fatto prigioniero dall’esercito britannico (all’AmbaAlagi), mentre la madre (allora in Italia per ragioni familiari) si trovò tagliata fuori dalle colonie per l’interruzione bellica ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] le sue truppe, ordinò ai pochi uomini rimasti di effettuare una difesa estrema in due ‘ridotti’, a Gondar e all’AmbaAlagi, nel tentativo di impegnare il maggior numero possibile di forze avversarie e di impedire che fossero portate sull’altro fronte ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] sconfitta Crispi riconfermò la sua fiducia nel B., e fece stanziare una notevole somma per vendicare lo scacco dell'AmbaAlagi; nel paese però si accentuavano i dissensi sull'opportunità di una politica di conquiste coloniali. In Eritrea, intanto, si ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] anni di una politica africana erratissima, i nodi stavano venendo al pettine, lo stesso Crispi, dopo il doloroso episodio di AmbaAlagi, pensò al "generale austriaco" per metterlo al posto del Baratieri. Solo l'8 febbr. 1896, però, era firmato il ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] l'espansionismo in Africa, e il 15 dicembre dello stesso anno, svolgendo un'interpellanza a proposito della sconfitta di AmbaAlagi, pose sotto accusa la megalomania crispina.
Nel secondo ministero Di Rudini, il B., legato a molti degli uomini che ...
Leggi Tutto