• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [189]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Geografia [23]
Biografie [25]
Zoologia [21]
America [16]
Temi generali [16]
Gruppi etnici e culture [17]
Sistematica e zoonimi [14]
Storia [10]
Archeologia [14]

neotropicale

Enciclopedia on line

(o neotropico) In fitogeografia, regno n., quello che comprende il continente americano dal Messico sin verso i 40° di latitudine meridionale; in confronto al corrispondente regno paleotropicale si presenta [...] predominano le xerofite tropicali, con Cactacee, Bromeliacee, Yucca, Dasylirion, Agave; in quella centrale le foreste pluviali (Amazzonia ecc.); in altre regioni, meno estese delle due citate, si hanno flore e vegetazioni differenti, così nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI – ZOOGEOGRAFIA – BROMELIACEE – LATITUDINE – ARMADILLI

pluviale, foresta

Enciclopedia on line

La foresta caratteristica delle regioni equatoriali, dove la temperatura è piuttosto alta, senza escursioni notevoli, per tutto l’anno e la piovosità è del pari elevata (più di 1500 mm di precipitazioni [...] licheni); spesso la foresta è impenetrabile per il groviglio delle liane e delle radici caulogene di vari alberi. Tipici esempi si hanno nell’Amazzonia, nella Guyana, nelle Antille, nel bacino del fiume Zaire, nell’Indonesia, sulle coste del Bengala. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – PARASSITE – EPIFITE – GUYANA

ZAMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMIA Adriano Fiori . Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] ), tutte delle terre calde d'America, cioè Florida, Isole Bahama, Antille, e dal Messico al Perù, Bolivia, Matto Grosso, Amazzonia e Pará; le Z. pseudoparassitica Yates e Z. Poeppigiana Mart. e Eicl. del Panama, Columbia, Ecuador e Perù orientale ... Leggi Tutto

veleno

Enciclopedia on line

veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] toxicaria, Tephrosia toxicaria, Yucca angustifolia ecc.). Tra i v. più potenti sono da ricordare il curaro, ottenuto dagli indigeni dell’Amazzonia e di altre regioni dell’America Meridionale con diverse specie di Stry­chnos e altre piante, e l’upas o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – NUCLEARE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GHIANDOLE SALIVARI – NEUTRONI TERMICI – ENDOPARASSITI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti

labbro

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. Anatomia comparata Fra le l. e la parte anteriore [...] essa di cavicchi di legno, frammenti di osso o piattelli di argilla via via più grossi. Alcuni gruppi Tupi-Guaraní dell’Amazzonia portano pendenti dal labbro asticelle di legno o di stagno con incrostazioni di smalti azzurri o di malachite; i Jívaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ACUSTICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – GNATOSTOMI – ZIGOMORFE – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labbro (2)
Mostra Tutti

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] . 5, I (1908), pp. 1-30; II (1908), pp. 1-12; Contribuzione allo studio della flora del Tocantis-Araguya e del Rio delle Amazzoni, in Ann. di botan., IX (1911), pp. 87-122; (in coll. con G. Muscatello) Endemismi ed esodemismi nella flora italiana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

dente

Enciclopedia on line

Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] mezzo di sostanze vegetali era in uso presso varie popolazioni dell’India, della Melanesia, dell’Indonesia e dell’Amazzonia. Oltre alle evidenti finalità ornamentali, le mutilazioni dentarie si inseriscono in elaborati rituali di passaggio alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – TUBI A RAGGI CATODICI – ABORIGENI AUSTRALIANI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] interpretati come conseguenza dell'arrivo di uomini nella regione. Come già la foresta pluviale africana, anche le grandi foreste dell'Amazzonia subiscono una forte riduzione di copertura, con un minimo intorno a 15.000 anni fa. Sempre al limite dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] state classificate. La maggior parte di queste piante sconosciute si trova nelle foreste tropicali, come quella dell'Amazzonia. Individuare e studiare queste specie ancora ignote è importante perché, per esempio, si potrebbe scoprire che contengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Vocabolario
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali