• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Geografia [23]
Biografie [25]
Zoologia [21]
America [16]
Temi generali [16]
Gruppi etnici e culture [17]
Sistematica e zoonimi [14]
Storia [10]
Archeologia [14]

Coltivatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Coltivatori, società di Robert L. Carneiro L'avvento dell'agricoltura Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] in genere semplici e fatte in gran parte di pali e paglia, per quanto possano variare molto in dimensioni. In Amazzonia si passa dalle abitazioni degli Amahuaca, piccole, di semplice fattura e in grado di ospitare soltanto una famiglia nucleare, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Foresta

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Foresta Paolo Migliorini Secondo l'annuale rapporto della FAO (Food and Agriculture Organization), l'estensione della copertura forestale mondiale ammontava nel 2005 a poco meno di 40 milioni di km2, [...] la conversione in pascolo di milioni di ettari di f., soprattutto nell'America Latina. Emblematico è il caso dell'Amazzonia, dove nel corso dei decenni Settanta e Ottanta del Novecento i governi brasiliani incentivarono la deforestazione nell'interno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MECCANISMO DI SVILUPPO 'PULITO – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RISCALDAMENTO GLOBALE – REMISSIONE DEL DEBITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foresta (5)
Mostra Tutti

ATELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia Atelinae Pocock, scimmie della famiglia Cebi. Gli Atelini hanno arti lunghi; mani lunghe; unghie alquanto compresse lateralmente; coda lunga, muscolosa, prensile, con la porzione [...] nell'Ecuador e nel Perù. Le specie meglio note sono l'Atele panisco o Koata (Ateles paniscus L.) nero con faccia carnicina, dell'Amazzonia, della Guiana, del Perù; l'Atele nero (A. ater F. Cuv.), nero con faccia nera, della Guiana francese e del Perù ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA FRANCESE – SOTTOFAMIGLIA – E. GEOFFROY – AMAZZONIA – MANDIBOLA

BACTRIS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Cocoee. Si tratta di palme piuttosto basse, generalmente con tronco sottile ricoperto di spine, simile a canne, raramente vistose. Spadici più [...] pistilliferi. Comprende oltre un centinaio di specie. B. speciosa (Mart.) Drude = Guilelma speciosa Mart. della vallata del Rio delle Amazzoni: dà frutti simili alle albicocche per il loro pericarpio carnoso e il seme ha un albume farinoso che si ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – SOTTOFAMIGLIA – AMAZZONIA – VENEZUELA – SPADICE

Livi Bacci, Massimo

Enciclopedia on line

Livi Bacci, Massimo. - Demografo italiano (n. Firenze 1936), professore nell'università di Firenze dal 1966, presidente (1989-93) dell'Unione internazionale per lo studio scientifico della popolazione, [...] , 1998; Conquista. La distruzione degli indios americani, 2005; Eldorado nel pantano. Oro, schiavi e anime tra le Ande e l'Amazzonia (2007); Il pianeta stretto (2015); I traumi d'Europa. Natura e politica al tempo delle guerre mondiali (2020); Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – EUROPA

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] di vita dell'intero ecosistema. Un caso di retroazione tra vegetazione e clima regionale ampiamente studiato è quello del bacino amazzonico (Schukla et al., 1990), il quale è particolarmente noto per le attività di deforestazione che ogni anno lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

CHAULMOOGRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di un prodotto di origine vegetale usato in Estremo Oriente dalla più remota antichità per la cura della lebbra. La sua origine botanica è incerta: secondo Desprez la pianta che lo produce è la [...] altre specie di Hydnocarpus. In Africa sarebbero state segnalate proprietà simili nei semi di Oucuba echinata; nella bassa Amazzonia gl'indiani usano come antilebbroso la Carpotioche brasiliensis. Gli Americani, in seguito agli studî di Koch e di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – ESTREMO ORIENTE – CLOROFORMIO – CENTIGRAMMI – TUBERCOLOSI

DOUVILLE, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana (1932)

Naturalista e viaggiatore francese, nato a Hambye (Manica) nel 1794, morto nel Brasile verso il 1837. Dopo aver viaggiato a lungo in Asia e in America, si recò nell'Africa occidentale per tentare di penetrare [...] i quali cercò invano di difendersi. Sembra che molto abbia attinto a relazioni inedite di Portoghesi, riferendo cose da lui non vedute ma che si trovarono corrispondenti alla verità. Ritornato al Brasile, vi morì, pare assassinato nell'Amazzonia. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AMAZZONIA – BRASILE – FRANCIA – PARIGI

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] gruppo Chibcha. Nell'America meridionale, ad ovest, Quechúa ed Aymará, ad est alcune lingue sporadiche a nord e più a sud delle Amazzoni fino al Chaco. Ecco un breve elenco. a) Algonchino "io" e "noi" escl., Yurok ne-k "io" ne-, no, "mio", -m "tu ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

CEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] ; Cebo a testa grossa (C. macrocephalus Spix), bruno chiaro con cappuccio stretto e guance con macchia scura, dell'alta Amazzonia; Cebo fatuello (C. fatuellus L.), bruno con ciuffi laterali sulla testa, della Colombia; Cebo nero (C. nigritus Goldf ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – AMAZZONIA – VENEZUELA – ANTITRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali