• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Geografia [23]
Biografie [25]
Zoologia [21]
America [16]
Temi generali [16]
Gruppi etnici e culture [17]
Sistematica e zoonimi [14]
Storia [10]
Archeologia [14]

Ginsberg, Allen

Enciclopedia on line

Ginsberg, Allen Poeta statunitense (Newark, New Jersey, 1926 - New York 1997). Studiò alla Columbia University, entrando in contatto con J. Kerouac e W. Burroughs; si affermò con la sua prima raccolta di poesie (Howl [...] New York. Fedele a un sistematico sperimentalismo nella vita e nell'arte, G. compì numerosi viaggi (Messico, Europa, Amazzonia, Tangeri, Vietnam, India, Giappone, ecc.), dando frequenti letture pubbliche dei suoi versi, e si accostò sempre più alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – NEW JERSEY – HARMONIUM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginsberg, Allen (2)
Mostra Tutti

Ursúa, Pedro de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Recatosi nella Nuova Granada nel 1545, fu governatore di Bogotá; sottomise gli Indiani della regione, fondò alcune città e intraprese spedizioni alla ricerca del mitico [...] fuggiaschi); nel 1558 seguì nel Perù il viceré A. Hurtado de Mendoza. Nel 1559 U. venne da questi posto a capo di una spedizione mirante a conquistare la terra degli Omagua e l'Eldorado; fu assassinato in viaggio, nell'Amazzonia, da Lope de Aguirre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE AGUIRRE – AMAZZONIA – GRANADA – BOGOTÁ – PANAMA

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] , Chaco, Pampa-Patagonia) essa ebbe infatti limitati sviluppi. L'insediamento umano in ecosistemi come quello della foresta amazzonica in genere non implicò, anche per i gruppi dediti all'agricoltura, la presenza di strutture permanenti: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Lévi-Strauss, Claude

Enciclopedia on line

Lévi-Strauss, Claude Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] . Dal 1973 è accademico di Francia. Durante il soggiorno in Brasile condusse ricerche etnografiche in zone ancora poco esplorate (Amazzonia, Mato Grosso): frutto diretto di tali lavori è il volume La vie familiale et sociale des Indiens Nambikwara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévi-Strauss, Claude (2)
Mostra Tutti

Hummes, Claudio

Enciclopedia on line

Hummes, Claudio Ecclesiastico brasiliano (Montenegro, Rio Grande do Sul, 1934 - San Paolo del Brasile 2022) di origine tedesca. Francescano, è stato ordinato prete nel 1958 e ha quindi completato i suoi studi a Roma e [...] di San Paolo; nel 2001 è stato creato cardinale. Dal 2006 al 2010 prefetto della Congregazione per il Clero, nel 2020 ha assunto la carica di presidente della neocostituita Conferenza ecclesiale dell'Amazzonia. Notevole la sua opera divulgativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO GRANDE DO SUL – AMAZZONIA – CARDINALE

Ribeiro, Darcy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ribeiro, Darcy Ugo Serani Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] la protezione dell'Indio e iniziò una decennale peregrinazione nella regione del Pantanal, nelle foreste del Brasile centrale e in Amazzonia, che lo portò a convivere lungamente con i popoli indigeni. Nei primi due anni visse con gli Indios Kadiwéu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steiner, Leonardo Ulrich

Enciclopedia on line

Steiner, Leonardo Ulrich. - Ecclesiastico brasiliano (n. Forquilhinha 1950). Ordinato sacerdote nel 1978, ha conseguito il baccellierato in Filosofia e in Pedagogia presso la Facoltà Salesiana di Lorena [...] l’incarico di Segretario generale della Conferenza Episcopale Brasiliana. Nel 2019 è stato promosso arcivescovo. Nel 2022 è stato creato cardinale da Papa Francesco, e dallo stesso anno è vicepresidente della Conferenza ecclesiale dell'Amazzonia. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – AMAZZONIA – CARDINALE – LORENA

AVOGADRO, Achille Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO (Avogadri), Achille Maria Alberto Merola Nato a Novara l'8 sett. 1694, fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù il 1º ott. 1711. Chiese al generale, con una lettera del 16 giugno 1725, [...] la professione solenne di quattro voti, si trovava in una "aldeida" delle missioni di Abacaxis, all'interno dell'Amazzonia. Il suo stato di servizio nel 1751 registrava i seguenti dati: dopo cinque anni di insegnamento letterario nei collegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gé

Enciclopedia on line

Gé Ampio gruppo linguistico sudamericano, un tempo esteso lungo tutta la costa atlantica, dal Rio delle Amazzoni al Rio della Plata; convenzionalmente è suddiviso in tre sottogruppi: nord-occidentale [...] demografico; sussistono piccoli gruppi residuali. I popoli di lingua g. si distinguevano nettamente dalle altre popolazioni dell’Amazzonia. L’agricoltura, per es., aveva importanza minore ed era rivolta alla coltivazione della patata dolce e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – RIO DELLA PLATA – PATATA DOLCE – AGRICOLTURA – AMAZZONIA

pagaia

Enciclopedia on line

Remo, con una sola pala larga, che si manovra senza scalmo, di punta, per la propulsione di piroghe. La p. era, e in alcuni casi continua a essere, il comune mezzo di propulsione delle imbarcazioni dei [...] più antica del remo in senso proprio (allo scalmo), la p. presenta varietà di forme a seconda della località. P. con tipici manici a gruccia s’incontrano, per es., in Indonesia, nella Papuasia e tra le popolazioni della Guiana e dell’Amazzonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INDONESIA – AMAZZONIA – PAPUASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali