• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [54]
Musica [15]
Arti visive [11]
Letteratura [7]
Geografia [5]
Religioni [4]
Teatro [4]
Storia [3]
Economia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

RINUCCINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Ottavio Francesca Fantappié RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione). Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Fin da giovanissimo si dedicò alla scrittura di rime, inizialmente d’occasione: al 1579 risalgono alcune stanze per la Mascherata delle Amazzoni (nozze di Francesco I e Bianca Cappello) e al 1586 per la Mascherata de’ cavalieri del Sole e Il Rinaldo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

DONZELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Domenico Maurizio Modugno Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] teatro Sociale (o della Società) nella stagione di carnevale del 1808-1809 con la prima esecuzione della Ippolita, reginadelle amazzoni di S. Pavesi, a fianco del contralto Adelaide Malanotte. Nello stesso teatro e nella stessa stagione cantò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – ADELAIDE MALANOTTE – TEATRO ALLA SCALA – CARLO DI BORGOGNA – ISABELLA COLBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONZELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

LATILLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico) Dinko Fabris Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] 3117, c. 111) in cui il L. è ritratto al clavicembalo con ai piedi le partiture di una sua opera intitolata Le Amazzoni (in realtà si trattava del Romolo), con la seguente didascalia, che è la prima documentazione biografica diretta sul L.: "L'Atilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LEONE GHEZZI – NICCOLÒ PICCINNI – SECOLO DEI LUMI – CHARLES BURNEY – CARLO BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATILLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MALANOTTE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALANOTTE (Malanotti), Adelaide Leonella Grasso Caprioli Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] come cantante, debuttando a Verona. Subito scritturata al teatro Grande di Brescia, nel 1809 fu a Bergamo nell'Ippolita regina delle Amazzoni di S. Pavesi; l'anno seguente cantò a Torino durante il carnevale (Dario Istaspe di G. Nicolini); poi a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – ROSMUNDA PISARONI – ARIA DI SORTITA – MARIETTA ALBONI – MARIA MALIBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALANOTTE, Adelaide (1)
Mostra Tutti

ACCORIMBONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino Alberto Pironti Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] teatro della Pallacorda di Firenze, nell'estate del 1777. Ma la sua opera più applaudita fu il dramma giocoso Il regno delle Amazzoni, rappresentato al teatro Ducale di Parma il 26 dic. 1783, ripreso nel 1784 al teatro della Pergola di Firenze e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA PALATINA – RINALDO DA CAPUA – ISOLE CANARIE – MUSICA SACRA

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] 1854; M. Calidoni, G. O. e i suoi viaggi, Sanremo 1924; A. Mordini, G. O. e l’archeologia del medio Rio delle Amazzoni, in Archivio per l’etnologia e l’antropologia, LXIV (1934), pp. 185-201; A. Baragona, G. O. Immagini degli indios dell’America ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] aver toccato Outeri e Bragança, la spedizione risalì per 1.500 miglia un affluente del tratto paraense del Rio delle Amazzoni, spingendosi fino a Itaituba. Tornata alla base verso la metà di aprile, ben presto ripartì alla volta del fiume Toantins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

SCANAGATTA, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAGATTA, Francesca Piero Del Negro – Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] di trovare alla straordinaria vicenda di Scanagatta una giustificazione ideologico-letteraria in una chiave, se si vuole, protofemminista («le Amazzoni, e le Bradamanti, e le Clorinde essa invidia e di imitare proponesi, convinta che non sono già le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – WIENER NEUSTADT – REGNO D’ITALIA – BORZONASCA – KLAGENFURT

AGOSTINI, Pietro Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI (Augustini), Pietro Simone Riccardo Allorto Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] con Francesco Rossi, organista in San Celso, e con il monaco cassinense p. Ludovico Busca; nel 1670 Ippolita regina delle Amazzoni, su libretto di C.M. Maggi, anch'essa musicata in collaborazione con L. Busca e Pietro Andrea Ziani. Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] . 5, I (1908), pp. 1-30; II (1908), pp. 1-12; Contribuzione allo studio della flora del Tocantis-Araguya e del Rio delle Amazzoni, in Ann. di botan., IX (1911), pp. 87-122; (in coll. con G. Muscatello) Endemismi ed esodemismi nella flora italiana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali