• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Arti visive [141]
Archeologia [132]
Biografie [86]
Geografia [65]
America [41]
Letteratura [30]
Storia [23]
Musica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Zoologia [18]

MEMNONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Giorgio Pasquali Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] di quello della salma di Sarpedone nell'Iliade. Né si può disconoscere che M. è un riscontro della regina delle Amazzoni Pentesilea, anch'essa "periferica", anch'essa ignota alla tradizione epica più antica, anch'essa prodotto di una tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PASCOLI – AMENOFI III – PENTESILEA – SARPEDONE – POLIGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE (1)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995 MANTOVA (Mantua) N. Degrassi Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana. Fu poi conquistata [...] Cicerone. Particolarmente notevole la serie dei sarcofagi romani coi miti di Medea, di Adone, di Endimione, col combattimento delle Amazzoni, con le fatiche di Ercole, con l'Ilioupèrsis, con le scene della vita di un generale romano: generalmente tra ... Leggi Tutto

Scòpa

Enciclopedia on line

Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] il tipo è noto da una statuetta frammentaria a Dresda, che richiama, nel ritmo e nella resa del panneggio, alcune amazzoni del Mausoleo). Nello stesso momento si pone l'altro capolavoro dello scultore, il Pòthos, la passione amorosa, che faceva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETTY MUSEUM – POLICLETEI – PERISTASI – PERIPTERO – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòpa (1)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] e prolisso, manca di vera unità e d'interesse, così nella descrizione minuta della doppia guerra di Teseo contro le Amazzoni e contro Creonte re di Tebe, come negli svariati episodi - sfide, duelli, travestimenti, giuochi, tornei - ai quali si fan ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

SCURE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe) Manlio ORERZINER Ugo BADALUCCHI Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] armati i singoli eroi: così Pisandro (Iliade, XIII, vv. 611-12) la portava nella cavità dello scudo; e anche le Amazzoni sono rappresentate dagli artisti greci quasi sempre con una scure. I Romani ebbero scuri di bronzo di varie specie e forma, alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCURE (1)
Mostra Tutti

NINFEACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] . Esiste anche una forma vivipara (N. stellata prolifera Hort.) che produce gemme sul margine delle foglie. Euryale ferox dell'Asia orient. (l'E. europaea viveva nel periodo interglaciale nella Russia); Victoria (2 sp. della regione delle Amazzoni. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – NUPHAR LUTEUM – DICOTILEDONI – LATTICIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFEACEE (1)
Mostra Tutti

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] , un arbusto C-3, è stato ipotizzato che queste e altre radici fossero l'alimento principale, come presso numerosi gruppi amazzonici attuali. I resti di frutti sono rari in alcuni giacimenti, ma comuni in altri: alcuni dei più diffusi appartengono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CASTIGLIONE, Sabba

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Sabba (da) Franca Petrucci Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] una statuetta senza testa e senza braccia, che egli giudicò sarebbe piaciuta a Mantegna e a Giovanni Cristoforo Romano, due teste di amazzoni, da Alicarnasso, un mostro marino che "con lascivo atto fa vezzi ad una ninfa",tre teste di marmo da Coo ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISTOFORO ROMANO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FABRIZIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Sabba (2)
Mostra Tutti

PETROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea. Lorenzo Mattei – Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] ). Non prima del carnevale 1784 s’incontra di nuovo un libretto uscito per certo dalla penna di Petrosellini: Il regno delle amazzoni, musicato da Agostino Accorimboni nel teatro di corte a Parma. L’anno dopo, Mozart, alla ricerca d’un buon libretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIUSEPPE PETROSELLINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI

I canti carnascialeschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lorenzo de’Medici, patrono delle arti e del sapere, sembra anche essere al centro della [...] senso erotico e in tal senso vanno letti l’infornare dei fornai e l’innestare degli innestatori, così come poi il combattere delle amazzoni. Canzone delle amazzoni (adespota) Donne siàno, use in battaglia, che vestiàn di piastre e maglia. Sian l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 54
Vocabolario
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali