• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Arti visive [141]
Archeologia [132]
Biografie [86]
Geografia [65]
America [41]
Letteratura [30]
Storia [23]
Musica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Zoologia [18]

LYKOPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOPIS (Λυκῶπις) L. Guerrini Nome di una delle amazzoni che prese parte al combattimento contro Eracle. È raffigurata solo in alcune pitture vascolari, o più esattamente è riconoscibile solo nei pochi [...] l'iscrizione del nome accompagna la figura, che non si differenzia per alcun particolare iconografico dalle altre raffigurazioni di amazzoni generiche. I vasi su cui L. è rappresentata sono: un frammento di lebete nuziale a figure nere provenienti da ... Leggi Tutto

TUCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCANO Carlo Tagliavini Popolazione indigena della regione delle Amazzoni. La famiglia linguistica Tucano si può dividere in tre gruppi: a) un gruppo occidentale che occupa il bacino del Napo, dell'Aguarico, [...] parte del bacino del Putumayo e l'alto Caquetá; b) un gruppo orientale che occupa i bacini dei fiumi Uaupés, Curicuriarý e dell'Apaporís; c) un ramo settentrionale che secondo il Rivet comprende solo una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCANO (1)
Mostra Tutti

PHYLAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLAKOS (Φύλακος) Red. Nome di un personaggio raffigurato con alcune amazzoni su una lèkythos a figure rosse da Cuma, ora al museo di Napoli (RC 239), attribuita dal Beazley ad Aison. Bibl.: D. v. Bothmer, [...] Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 162, n. 16 ... Leggi Tutto

Melanippe

Enciclopedia on line

(gr. Μελανίππη) Mitica figlia di Ares, sorella di Ippolita regina delle Amazzoni; catturata da Eracle e liberata da Ippolita, cadde sotto i colpi di Telamone nel successivo combattimento fra Eracle e [...] le Amazzoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TELAMONE – ERACLE – ARES

Madeira

Enciclopedia on line

Madeira Fiume del Brasile (3300 km ca.), affluente di destra del Rio delle Amazzoni; ha vari rami sorgentiferi, che raccolgono le acque dalle Ande (del Perù e della Bolivia) e dall’Altopiano del Mato Grosso (il [...] in Brasile dopo la confluenza dell’Abuña, prendendo il nome di Rio da M. («fiume del legname»). Sbocca nel Rio delle Amazzoni a valle di Manaus: prima della foce, sulla sinistra, un canale secondario congiunge il corso del fiume con il Lago Autaz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MATO GROSSO – ALTOPIANO – BRASILE – MANAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madeira (1)
Mostra Tutti

Xingu

Enciclopedia on line

Xingu Fiume del Brasile (2100 km), affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dall’altopiano del Mato Grosso e si getta nel Rio delle Amazzoni a Pôrto de Moz. Tra i numerosi rami sorgentizi il [...] Ronuro è considerato il più importante. Scendendo l’ultimo gradino dell’altopiano forma le cascate di Hamaracá e di Tahuará. Da Souzel alla foce (200 km) è navigabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MATO GROSSO – ALTOPIANO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xingu (1)
Mostra Tutti

Paru

Enciclopedia on line

Fiume del Brasile (560 km ca.), affluente di sinistra del Rio delle Amazzoni. Ha origine dalla Serra di Tumucumaque, al confine tra il Suriname e il Brasile, e sfocia presso Almeirim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – SURINAME – BRASILE

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] , 4. Hydrìa British Museum B 323: id., op. cit., p. 89. Cratere a volute tarantino Fasanerie: C.V.A., tav. 76. Amazzone Borghese, torso Ginevra: D. Mustilli, Museo Mussolini, p. 73. Frammento di gruppo del Museo delle Terme: G. Lugli, in Boll. d'Arte ... Leggi Tutto

Juruá

Enciclopedia on line

Juruá Fiume dell’America Meridionale (1920 km), affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Dalle pendici orientali delle Ande peruviane alla confluenza, presso Fonte Boa, ha un corso molto tortuoso, [...] navigabile per circa 1500 km (fino a Cruzerio do Sul), tra fitte foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ANDE

Purus

Enciclopedia on line

(sp. Purús) Fiume dell’America Meridionale (3200 km), affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Scende dalle pendici orientali delle Ande peruviane (il corso superiore appartiene al Perù), corre attraverso [...] continue foreste e serpeggia nella pianura amazzonica. Confluisce nel Rio delle Amazzoni circa 160 km a SO di Manaus; è navigabile per quasi tutto il suo corso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – MANAUS – PURÚS – ANDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali