• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Arti visive [141]
Archeologia [132]
Biografie [86]
Geografia [65]
America [41]
Letteratura [30]
Storia [23]
Musica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Zoologia [18]

MICONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICONE [Μίκων, Micon) Ciro Drago Pittore greco. Pure riattaccandosi con Polignoto alla corrente ionica dell'Asia Minore, che già sino dalla fine del sec. VIII, con Bularco di Samo, aveva creato pitture [...] da una parte il quadro con la battaglia di Maratona e dall'altra il quadro con la lotta di Teseo contro le Amazzoni; disposizione di soggetti che, ritrovata nei fregi del sec. V circondanti l'heroon di Gölbaṣi-Trysa, ha fatto pensare ad artisti lici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICONE (1)
Mostra Tutti

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più vasto dei dipartimenti peruviani (422.900 kmq. secondo i dati ufficiali, che vi comprendono, peraltro, gran parte del territorio in contesa con l'Ecuador) [...] foreste tropicali (la Montaña), percorso dai due grandi fiumi che vengono considerati come i rami sorgentiferi del Rio delle Amazzoni, il Marañón e l'Ucayali, e da numerosi importanti loro affluenti; lungo questi fiumi, che costituiscono le vie di ... Leggi Tutto

CAIMANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della famiglia dei Crocodilidae, ordine Crocodilia, classe dei Rettili. La forma del corpo è simile a quella del comune coccodrillo del Nilo e degli alligatori, dai quali differisce per alcune caratteristiche [...] quelli, vive nei grandi fiumi. Il genere è costituito da una mezza dozzina di specie circoscritte all'America Centrale e Meridionale, nei cui fiumi, come per es. nel Rio delle Amazzoni, questi grossi rettili si contano a migliaia (v. coccodrilli). ... Leggi Tutto
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – RIO DELLE AMAZZONI – ALLIGATORI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIMANO (1)
Mostra Tutti

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] skỳphos di Douris a Bruxelles e che permette di riconoscere T. come l'unico alleato di Eracle nella fitta schiera di amàzzoni attaccanti. T. prende parte alla caccia di Kalydon come altri eroi della sua generazione: e nel Meleagro di Euripide (fr ... Leggi Tutto

BUCCI, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUCCI, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans. L'attività [...] Dioniso e satiri sull'altro; Taranto, con una scena di combattimento e due giovani a colloquio; Rodi 12174, da Camiro, con Eracle e le Amazzoni su un lato e due uomini su un carro sull'altro; Ginevra MF 235, con un giovane e un cavallo e una scena di ... Leggi Tutto

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] quali sono state recuperate ben 177 dei tipi più diversi: divinità maggiori e minori, semidei, genî, mostri, ninfe, Amazzoni, Eroti, Menadi, Muse, Fauni, Satiri, Sileni ecc. È un vastissimo repertorio tipologico di uno stile un po' convenzionale ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – PRASSITELE – DIOGENIANO – EPISTILIO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

ESSEQUIBO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiume più importante della Guiana Britannica. Trae origine da due rami sorgentiferi che hanno le loro scaturigini a breve distanza dai confine col Brasile, nella Serra Uassary, e il suo corso di quasi [...] , che in tempo di piena comunica, nelle acquitrinose bassure di Pirara, col Tacutu Mahu, affluente del Rio Branco (bacino del Rio delle Amazzoni); il Potaro, che forma le cascate Kaieteur, il cui salto principale è di 247 m.; il Cuyuni, che nasce nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA BRITANNICA – VENEZUELA – ESTUARIO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEQUIBO (1)
Mostra Tutti

MATTO GROSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTO GROSSO (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] del Paraguay e della Bolivia. Esso si estende su una larga zona dell'altipiano centrale, sulle alte valli di alcuni affluenti dell'Amazzoni (come il Guaporé-Madeira, lo Xingú e il Tapajoz) e sull'alto bacino del Paraguay. La zona detta del Pantanal ... Leggi Tutto

ARCTINO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta ciclico la cui fioritura vien messa dalla tradizione al tempo delle prime olimpiadi. Parecchie fonti antiche (Proclo negli estratti di Fozio, la Tavola Iliaca, Eusebio) gli attribuiscono un poema [...] alcuno di autore, codesti poemi sicché la figura d'Arctino rimane assai evanescente. L'Etiopide narrava anzitutto della venuta delle Amazzoni sotto Pentesilea, in aiuto di Priamo, e del loro sterminio da parte di Achille e di Aiace, poi della venuta ... Leggi Tutto
TAGS: PENTESILEA – ETIOPIDE – MEMNONE – ACHILLE – PRIAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCTINO di Mileto (1)
Mostra Tutti

VIRTUS

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTUS Nicola Turchi . Divinità astratta dei Romani che personifica il valore militare e appartiene perciò, insieme con Honos, con cui assai spesso è associata, al ciclo di Marte. Un celebre tempio [...] la sola testa, su monete dell'epoca imperiale, in piedi con elmo, lancia e spada, tunica corta a guisa delle amazzoni; sola o associata a Honos. Essa è intesa e proclamata, su iscrizioni e monete, come Virtus Augusti, Romanorum, exercitus, militum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 54
Vocabolario
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali