• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Arti visive [141]
Archeologia [132]
Biografie [86]
Geografia [65]
America [41]
Letteratura [30]
Storia [23]
Musica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Zoologia [18]

MADRID, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate un ristretto numero di opere, in tutto sette grandi vasi con predominanza [...] prima generazione di pittori a figure rosse, in ispecie di Euthymides. Nelle figurazioni ritorna costantemente Eracle in lotta con le amazzoni o con altri avversarî - nella hydrìa di Madrid, da cui prende il nome, l'eroe è opposto ad Apollo nella ... Leggi Tutto

ARAWAK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] diffusione tra l'Atlantico e il Pacifico, poiché andava dagli Aruaco, importante popolazione commerciante fra le foci del Rio delle Amazzoni e quelle dell'Orinoco, mediante gruppi stanziati in tutta l'immensa area dei bacini di questi due fiumi, sino ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ALTIPIANO ANDINO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAWAK (2)
Mostra Tutti

SMYRNA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMYRNA (Σμύρνα) C. Saletti 1°. - Amazzone fondatrice della città di Smirne (Strab., xi, 505; xii, 550, con richiamo ad Eforo = F. G. H., (Müller) i, p. 259, n. 87. Compare su molte monete di Smirne del [...] ascia). È figurata anche di fronte all'imperatore, che essa incorona, e accanto ad Ares, il progenitore delle amazzoni. Vicino a lei è la figura rappresentante di altre città microasiatiche nelle monete della Homonoia di Smirne. Monumenti considerati ... Leggi Tutto

mascheretto

Enciclopedia on line

(o mascaret) Fenomeno caratteristico degli estuari soggetti a maree molto ampie (come le coste della Manica, dell’America Meridionale e della Cina), nei quali l’onda di marea fluviale è notevolmente asimmetrica, [...] stramazzo del m. raggiunge valori massimi di circa 8 m s.l.m. nei fiumi della Cina, di circa 6 m nel Rio delle Amazzoni e valori minori altrove. Il m. di notevole entità costituisce un pericolo per i natanti, per cui la navigazione nei fiumi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MASCARET – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mascheretto (2)
Mostra Tutti

Panfèo

Enciclopedia on line

Proprietario di fabbrica di vasi attici (fine sec. 6º a. C.) del periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Fu forse, in un momento iniziale della sua attività, socio più [...] nemeo. I vasi a figure rosse furono dipinti da Olto, Epitteto e dal "pittore di Nicostene". La tazza più bella uscita dalla sua officina, con scene di Amazzoni e con Tanato e Ipno che sollevano il cadavere di Sarpedone, è al British Museum di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LEONE NEMEO – NICOSTENE – SARPEDONE – EPITTETO

INDO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93) Elio Migliorini Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] è di 5700 mc. (Danubio 6240), quella di magra 1100 mc. e 18 mila durante le piene (appena un ventesimo del Rio delle Amazzoni). Le massime portate si hanno in agosto. Notevole è la quantità di materie in sospensione (2500 g. al mc. durante le portate ... Leggi Tutto
TAGS: ECATEO DI MILETO – VALLI SOSPESE – GLACIAZIONI – AGRICOLTURA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDO (2)
Mostra Tutti

CURARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il curare (urari, woorara) è un potente veleno usato per le frecce dagl'Indiani dell'America Meridionale. La preparazione è fatta in segreto, ma si tratta di un estratto acquoso di foglie e corteccia di [...] bambù (tubo-curare). Oggidì è usato nella Guiana, nel Brasile nord-occidentale e nel bacino superiore del Rio delle Amazzoni fino agl'Indiani Huanyam sul Rio Guaporé. Il curare ha soprattutto applicazione nella caccia ed è usato principalmente per le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – FORMULA CHIMICA

CHRISTIE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRISTIE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Personalità estremamente vicina a Polygnotos, dipinge, nella tecnica a figure rosse, grandi [...] preferiti sembrano potersi riportare all'inseguimento d'amore, Eos e Kephalos, Boreas e Oreithyia e a combattimenti con amazzoni. Motivi, come si vede, tutti precedentemente e assai più efficacemente svolti da Polygnotos. Un primo nucleo delle opere ... Leggi Tutto

farfalla monarca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

farfalla monarca Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] prima vive nel sud-est degli Stati Uniti, nei Caraibi, in America centrale e fino al bacino del Rio delle Amazzoni. La seconda in piena estate è diffusa in tutto il Nord America: tali farfalle svernano sulle alte montagne della cintura neovulcanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – STATI UNITI – GLUCOSIDI – ERBICIDI – MESSICO

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (Τελαμών, Telămon o Telămos) Plinio Fraccaro Eroe greco, detto di solito figlio di Eaco e fratello di Peleo, padre di Aiace (Telamonio) e di Teucro. Il suo nome si collega con *τλάω, "sopporto", [...] alla caccia del cinghiale Calidonio e, come fedele compagno di Ercole, alla spedizione degli Argonauti e alle lotte contro le Amazzoni e contro il perfido re di Troia Laomedonte, che venne ucciso. T. ebbe allora in sposa Esione, che gli avrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELAMONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
Vocabolario
amàżżone
amazzone amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amażżònia
amazzonia amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali