SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] versi, a lei dedicati, che la ritraevano vedova addolorata per la scomparsa del marito, cultrice della poesia petrarchesca, amazzone nelle battute di caccia, principessa in lutto per la morte violenta della cognata, Maria Teresa di Savoia Carignano ...
Leggi Tutto
ROGOZEN
M. Cicicova
Località della Bulgaria nord-occidentale, 43 km a Ν di Vraca, nel territorio anticamente abitato dalla tribù tracia dei Triballi, dove è stato rinvenuto il più grande tesoro finora [...] con gli attributi di Eracle (pelle di leone e clava): si tratta di Apollo contro Eracle o Eracle contro un'Amazzone. Un altro esemplare presenta una scena forse interpretabile come Bellerofonte e Chimera. Le raffigurazioni rivelano forti fenomeni di ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] 'Arco di Costantino (von Gerkan-L'Orange); per confronti con la lanx di Corbridge e un disco argenteo con amazzone a cavallo della Collezione Dumbarton Oaks (Strong). Il problema della datazione resta tuttora aperto; comunque gli studî più recenti ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] Ancor meno convincenti appaiono le attribuzioni a L. dell'Artemide di Versailles (Kleiner) per la sua somiglianza con un'amazzone del fregio del Mausoleo, dell'Afrodite capitolina (Sieveking), e della stele di Aristonautes. Già si è accennato, col ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] trabeazione del pronao. Se ne conservano cinque, oltre a varî frammenti, e rappresentano soggetti varî: Eracle in lotta con l'Amazzone Ippolita; le nozze di Zeus ed Era; Atteone aggredito dai cani, aizzati da Artemide; due episodî della Gigantomachia ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] in Not. Scavi, 1887, p. 214; A. Levi, Ruderi di terme romane, in Monumenti ant., XXVIII, 1922; A. Sogliano, Di una statua di Amazzone rinvenuta nel porto di Baia, in Mouseion, II, i. Vedute di monumenti di Baia, in P. A. Paoli, Avanzi delle antichità ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] aperto.
La ricostruzione proposta per l'altare tardoclassico (fascia con staccionata, fregio a meandro, fregio figurato, con un'amazzone del tipo «Sciarra» e, sopra, un colonnato), è da mettere a confronto con altre interpretazioni che avanzano l ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] L'Etrusca Musicale con cui pubblicò anche varie canzoni. Uscirono così Good bye Hollywood, Fiore di neve, Carolina 6/8, L'amazzone folle, di cui scrisse sia parole che melodia. Musicò inoltre testi del suo editore Mario Nerbini (che si firmava ‘Mario ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] Menaichmos (v.) e Soidas (v.) (Paus., vii, 18, 10), che doveva essere una delle più antiche rappresentazioni della dea come amazzone e di cui si crede di ravvisare l'immagine su alcune monete di Patrasso (Imhoof Blumer-Gardner, Num. Gomment. on Paus ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277)
O. Picard
In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] alcuni blocchi appartenenti a monumenti di Marmarià, fra cui un frammento di metopa della thòlos, sul quale è raffigurata un'amazzone che tirava con l'arco. Altri confronti e accostamenti mostrano la maestria dello scultore. Il tempio in calcare nel ...
Leggi Tutto
amazzone
amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...