BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] 1691 fu eseguito a Vienna (Eitner) un suo "trattenimento musicale", La Fiera; nel 1696 a Torino venne rappresentata L'Amazzone corsara, ovvero Alvilda, regina dei Goti. Per il centesimo anniversario della chiesa di S. Michele a Monaco il musicista ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These)
Arnaldo MOMIGLIANO
Paolino MINGAZZINI
Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] Attica, secondo taluni comandata da Ippolita: avviene una lotta fiera intorno all'areopago, e, secondo talune versioni, la regina delle Amazzoni cade uccisa. Figlio di T. e di Antiope o Ippolita è Ippolito, noto per l'avventura con un'altra moglie di ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] . di altre statuette, due delle quali erano in Spagna. Analogo giudizio può essere espresso per una statuetta di bronzo di amazzone del tipo Mattei nel Museo Maffeiano di Verona, per una statuetta di marmo dello stesso tipo nel Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] in poi, e non solo come problema di spazio. Policleto lo motiva per la prima volta con la ferita che presenta la sua Amazzone (E. A. A., i, fig. 443), ma già nel Narciso (v.) la posa sospesa del corpo chinato del giovane evoca una atmosfera di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] ora sul mercato antiquario di Basilea, che rappresenta su un lato Helios che guida una quadriga inseguito da Selene che cavalca «all'amazzone» e sull'altro la caccia al cinghiale calidonio (LCS, Suppl. Ill, p. 61, n. D28; Le Peintre de Darius, pp. 31 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] del Dioscuro di Monte Cavallo. Sempre a Roma, nel 1809 eseguì il bassorilievo in gesso di Ercole (o Teseo) con un'amazzone ferita (Carrara, Accademia di belle arti).
Allo scadere del pensionato il F. avrebbe voluto rimanere a Roma per altri due o ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] Costoli, E. Santarelli, P. Fedi e U. Cambi lo proposero quale accademico, citando il Micheli e il Carlo III, nonché l'Amazzone, secondo Ridolfi (1888, p. 22) acquistata da Vittorio Emanuele II: fu nominato il 23 apr. 1865 (Firenze, Arch. dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] amatori e cultori delle belle arti, presentò un ritratto di memoria di Sua maestà la regina d'Inghilterra in tenuta da amazzone (catal., p. 12).
Dopo l'espulsione fu di nuovo brevemente a Parigi, per trasferirsi a Roma definitivamente nel 1870. A ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] e che sono a lui ascritti non tutti siano autografi. Egli la rappresentò comunque ripetutamente, ora in abito da amazzone ora da "belle fermière" (e la puntigliosità esecutiva e lo scrupolo dei particolari contrastano con l'atonia dei lineamenti ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] Grande successo ebbero anche i suoi eleganti ritratti, molto vicini allo stile internazionale di Boldini e di Sargent: L’Amazzone, del 1906 (Raccolte Frugone, Musei di Genova), La contessa Malacrida (Museo di Ca’ Pesaro, Venezia).
Dal 1903 fu membro ...
Leggi Tutto
amazzone
amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...