PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] 440, tavv. XXVII-XXVIII; M. L. Marella, in Int. (VI) Kongress für Archäol., Berlino 1939, pp. 401-405; per il gruppo marmoreo dell'Amazzone e del Gallo: Boll. Ass. Int. Stud. Med., III, 1932, n. i, tav. IV, fig. 2; Catalogo della Mostra d'Arte Antica ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] , sartina innamorata e tradita, fu notata ed elogiata dalla critica.
L'anno successivo girò altri due film con la Bertini: L'amazzone mascherata e Rosee spine. Per tutto il 1914, fino all'inizio del 1915, rimase sotto contratto con la Cines.
Prese ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] ancora da lui rimaneggiate. Il 21 dic. 1652 fu rappresentata dai Febi Armonici un'altra opera veneziana, Veremonda, l'amazzone d'Aragona, di P. F. Caletti detto Cavalli, con grande apparato scenografico ideato da G. B. Balbi, recatosi appositamente ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] dal mare si recuperarono anni addietro altre notevoli opere, quali l'Atena prassitelica tipo Arezzo ed una testa di Amazzone tipo Policleto. Di questo enorme complesso le più antiche strutture risalgono ad età ellenistica, ed edifici minori dovettero ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] interno di ognuno dei due frontoni alcune figure dimostrano un indirizzo particolare.
Del frontone O possiamo ricordare, per esempio, l'amazzone del gruppo n. 4754, dai capelli che cadono liberi e morbidi sul collo e dalle fini pieghe a spigoli acuti ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] ’interesse archeologico, come le quattro statue per il conte Pierre Grimod d’Orsay, il Marte Ludovisi, l’Antinoo del Campidoglio, l’Amazzone Mattei e l’Apollo del Belvedere (le prime tre al Louvre e la quarta a Versailles), firmate e datate 1780; sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] rinvenuta nel tablino, dell’Eracle di Policleto, da un originale databile intorno al 430 a.C.; e un’erma bronzea di Amazzone, copia di un originale attribuito a Fidia, esposta in pendant nel peristilio quadrato con l’erma del Doriforo. Si tratta di ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] cui gli chiede di liberarlo di Bellerofonte. Preto manda B. a lottare contro la Chimera, contro i barbari Solimi e le Amazzoni, ma siccome B. riesce sempre vincitore gli tende egli stesso un agguato che B. supera uccidendo tutti i guerrieri di Iobate ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] in direzione E-O, obliquo rispetto alla linea di costa attuale, alcune interessanti iscrizioni, una statua marmorea di Amazzone e frammenti di sculture oggi al museo di Smirne.
Lo scavo italiano, limitato nelle prime campagne alla zona centrale ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] teatro, invece, proviene un gruppo di interessanti riproduzioni di sculture della cerchia fidiaca, una bella Amazzone del cosiddetto tipo di Berlino (v. amazzoni), un torso policleteo e varî altri frammenti.
Non si ha notizia di ritrovamenti di altri ...
Leggi Tutto
amazzone
amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...