TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] aspetti consueti delle antiche imprese come in schemi del tutto nuovi. T. appariva in grandi battaglie con i Centauri e con le Amazzoni, in fondo al mare e accanto a Piritoo nell'Ade: e in più in una famosa figurazione della battaglia di Maratona l ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] di M., non solo «ragguardevole molto per l’esterna bellezza del corpo, ma più per le interne qualità dell’animo», brava amazzone, «ornata di nobili Arti, cioè di Musica, di Disegno […], e quello che corona e rende pregevoli questi sì chiari ornamenti ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] sorgesse uno stanziamento pre-ellenico, supposizione peraltro avvalorata dalla leggenda che attribuisce la fondazione della città all'amazzone Smyrna. Tra i resti del primo strato protogeometrico greco, va menzionata una casa di forma ovale, in ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] essere particolarmente apprezzata da Nerone che usava portarla con sé in viaggio (Plin., Nat. hist., xxxix, 82): era un'amazzone, soprannominata Èuknemos per la perfezione del disegno delle gambe. Un'ipotesi da abbandonare è l'identificazione con l ...
Leggi Tutto
STRONGHILIONE (Στρογγυλίων, Strongylion)
Carlo Albizzati
Scultore greco, probabilmente ateniese. Alcune opere di bronzo sono ricordate da scrittori antichi: di originale rimane soltanto la firma sui [...] ): il "fanciullo di Bruto", denominato dall'uccisore di Cesare che ne era stato proprietario e ammiratore, e l'Amazzone "dalle belle gambe" (εὔκνημος), della quale era così entusiasta Nerone, da farsela portare nel bagaglio quando viaggiava. Dovevano ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] unisce una delle coppe d'argento dalla Casa del Menandro al museo di Napoli. La figura di Eracle che sottrae la cintura all'Amazzone, puntando un piede sul corpo della nemica, ricorda l'Hermes che si slaccia il sandalo e il Posidone del Laterano: il ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] che ella chiama Gaita, tanto da dar origine al vero e proprio mito, sviluppatosi in seguito, di una Sichelgaita amazzone. Anna rammenta come la longobarda si fosse in realtà inizialmente prodigata per evitare il conflitto, cercando di dissuadere il ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] Musei. A questo punto ha inizio la creazione sistematica di questa raccolta. Accanto ad importanti opere isolate come l'Amazzone, la Menade danzante e la Statua di Augusto, furono acquistate in Italia le Collezioni Sermoneta, Grimani, Nani e Tiepolo ...
Leggi Tutto
MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] nutrita produzione di drammi sacri, rimasta inedita, è andata perduta: La vergine trimartire acitana, opera di s. Venera; L’amazzone ferita, opera di s. Apollonia; La fede trionfante, opera di s. Barbara; La prodiga figliuola, opera di s. Margherita ...
Leggi Tutto
STAFFA (fr. étrier; sp. estribo; ted. Steigbügel; ingl. stirrup)
Carlo DE MARGHERITA
La staffa è un arnese di metallo sorretto da due corregge, dette staffili, attaccate alla sella: nella staffa il cavaliere [...] profondamente da ricevere le dita dei piedi: delle piccole sculture ornano all'esterno queste staffe di legno.
Nella moderna sella da donna l'unica staffa viene spesso foggiata a pantofola, e in essa l'amazzone introduce tutto il piede sinistro. ...
Leggi Tutto
amazzone
amàżżone s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. ᾿Αμαζόνες, plur., nel solo sign. 1]. – 1. Nome dato, nella mitologia greca, alle donne di un favoloso stato sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina, da cui gli uomini erano...
amazzonia
amażżònia s. f. [dal nome del Rio delle Amàzzoni]. – Nome delle varie specie di pappagalli del genere Amazona, abitanti nelle foreste tropicali dell’America: l’a. variopinta (Amazona versicolor), l’a. imperiale (A. imperialis), e...