• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [10]
Patologia [6]
Biografie [1]
Discipline [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Ottica [1]
Strumenti [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

ottico

Enciclopedia on line

Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica. Anatomia e medicina Anatomia comparata Chiasma o. L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] oftalmoscopico variano con l’entità del disturbo meccanico e vanno dalla crisi di annebbiamento del visus e di amaurosi, e dal reperto di semplice sfumatura edematosa dei bordi papillari, al restringimento concentrico del campo visivo, progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INDICE DI RIFRAZIONE – ACQUEDOTTO DI SILVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti

CHEMOTERAPIA o Chemioterapia

Enciclopedia Italiana (1931)

È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] fenomeni attirarono l'attenzione dell'Ehrlich: 1) gli inconvenienti piuttosto gravi determinati dalla somministrazione dell'atossile (amaurosi nell'uomo, disturbi giratorî negli animali); 2) la diversità di comportamento di questa sostanza: attiva in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO DIGERENTE – TRYPANOSOMA BRUCEI – BLU DI METILENE – GRUPPO AMMINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMOTERAPIA o Chemioterapia (4)
Mostra Tutti

TENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] ; altrimenti dopo due, tre mesi si deve ripetere la cura. L'uso di questi rimedî dev'essere guidato dal medico, perché per dosi improprie si possono avere disturbi secondarî anche assai gravi (vertigine, vomiti, disturbi oculari, perfino amaurosi). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENIE (2)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] e difficoltata. Possono insorgere la cataratta, la retinite, l'atrofia del nervo ottico, le neuriti peribulbari e retrobulbari, le amaurosi; così pure disturbi della sfera uditiva, dell'olfatto e del gusto. Vi possono essere: secchezza della cute che ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

MENINGITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENINGITE (XXII, p. 858) Gino FRONTALI Guido SOTTI Gino FRONTALI Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] dagli autori italiani una assai minore frequenza di manifestazioni tossiche (eruzioni eritematose di tipo istaminico, vertigini, sordità, amaurosi) riferibili al farmaco. La posologia non può peraltro essere riferita al kg. di peso corporeo, né si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SCISSURA DI SILVIO – PUNTURA LOMBARE – EDEMA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] primo intervento risolve il problema; tuttavia alcuni pazienti possono necessitare di più di una procedura di riparazione. Amaurosi fugace Viene così definita la cecità monoculare transitoria, dovuta di solito a una forma di embolia retinica oppure ... Leggi Tutto

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] , meno spesso binasale e omonima, restringimento concentrico del campo visivo, scotoma centrale e per ultimo l'amaurosi completa; atrofia ottica discendente, secondaria alla degenerazione da compressione delle vie ottiche; eccezionalmente papilla da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia genica Arturo Falaschi Mauro Giacca La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] nel fegato dei pazienti. La seconda è appena iniziata e si rivolge alla terapia genica di una forma di cecità congenita (l'amaurosi congenita di Leber), in cui il gene per la proteina RPE65 viene veicolato da AAV nella retina dei bambini affetti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – REPLICAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] delle estremità. Le emorragie sono frequenti (epistassi, melena, ematuria, metrorragia, porpora); i disturbi della vista (amaurosi, emianopsia), rivelano localizzazioni coroidee. L'addome è alquanto meteorico, qualche volta invece retratto; la lingua ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] caso in cui "essendo sani gli occhi, l'individuo perde la vista". Quando si pensi che la trapanazione decompressiva nell'amaurosi da ipertensione endocranica è stata eseguita con basi scientifiche solo alla fine del sec. XIX (Horsley), è veramente ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
amauròṡi
amaurosi amauròṡi s. f. [dal gr. ἀμαύρωσις «oscuramento»]. – Nel linguaggio medico, cecità o grave diminuzione della vista, dovuta a cause non apprezzabili con un esame clinico diretto del globo oculare; può essere transitoria (nell’isterismo...
amauròtico
amaurotico amauròtico agg. [der. di amaurosi] (pl. m. -ci). – Dell’amaurosi; affetto da amaurosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali