• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [10]
Patologia [6]
Biografie [1]
Discipline [1]
Patologia animale [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Ottica [1]
Strumenti [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

LANCEREAUX, Ètienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCEREAUX, Ètienne Agostino Palmerini Medico, nato a Brécy-Brières il 27 novembre 1829, morto a Parigi il 26 ottobre 1910. Si laureò a Parigi dove fu allievo di C. Bernard e di P. Bazin; nel 1863 fu [...] affezioni nervose sifilitiche (1861), sulla trombosi e sull'embolia cerebrale (1862), sulle emorragie meningee (1863), sull'amaurosi da degenerazione dei nervi ottici consecutiva a lesioni degli emisferi cerebrali (1864), sulla poliuria da diabete ... Leggi Tutto

scotoma

Enciclopedia on line

scotoma Difetto lacunare nel campo visivo, fisiologico o patologico (dovuto a lesione della retina, delle vie ottiche o della zona visiva corticale). A seconda della forma lo s. può essere rotondeggiante [...] papilla ottica, cioè al punto di origine del nervo ottico. S. scintillante (o emicrania oftalmica o amaurosi parziale fugace) Sindrome accessionale causata da alterazioni funzionali della circolazione cerebrale; consiste nell’improvvisa comparsa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PAPILLA OTTICA – NERVO OTTICO – CEFALEA – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scotoma (3)
Mostra Tutti

cheratocono

Dizionario di Medicina (2010)

cheratocono Grazia Pertile Deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata. Epidemiologia Il c. è una condizione [...] è riconoscibile tra il 4 e il 19% dei casi. Tra le diverse patologie genetiche, la sindrome di Down e l’amaurosi congenita di Leber presentano un’associazione frequente con il cheratocono. Il c. è stato inoltre descritto in associazione con alcune ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO DI CORNEA – SINDROME DI DOWN – VALVOLA MITRALE – ASTIGMATISMO – COLLAGENE

BORNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m. Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] muoiono la maggior parte col progredire dei fatti paralitici o per accessi convulsivi; il 20% guarisce con relitti gravi (ambliopia, amaurosi, stupidità, epilessia). La durata della malattia è di circa 1-2 settimane. L'agente causale di essa è ancora ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – MALATTIA DEL SONNO – ACCESSI CONVULSIVI – MENINGO-ENCEFALITE

TIA (sigla dell'ingl. Transient Ischemic Attack)

Dizionario di Medicina (2010)

TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischemic Attack) Attacco ischemico transitorio che corrisponde alla temporanea riduzione della normale portata del flusso sanguigno in una definita area cerebrale (mini-stroke), [...] a soggetto, e dipendono dall’area cerebrale coinvolta. Inizialmente si possono osservare: perdita temporanea della vista (amaurosi transitoria); difficoltà nell’eloquio (afasia); difficoltà nel pronunciamento verbale (disartria); debolezza di un lato ... Leggi Tutto

EMICRANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione spesso ereditaria (P.I. Moebius), caratterizzata da crisi dolorose per lo più localizzate a una metà del capo, accompagnate spesso da disturbi vasomotorî e da vomito. Tra i fattori etiologici [...] oflalmica, in cui predominano i disturbi visivi, consistenti in offuscamento della vista (ambliopia), più raramente in amaurosi, in emianopsia omonima transitoria e in scotomi scintillanti, che, dapprima limitati a una parte soltanto del campo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI EPILETTICHE – ORGANI GENITALI – STITICHEZZA – BRADICARDIA – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMICRANIA (2)
Mostra Tutti

QUAGLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Antonio Valentina Cani QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] (1873), 1, pp. 24-49). Abile clinico, seppe mettere in relazione l’oculistica con la neurologia (Delle amaurosi encefalo-spinali e delle amaurosi gangliari, in Giornale italiano di ottalmologia-stati sardi, IV (1861), pp. 145-168, 209-246, 373-395 ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCISCUS CORNELIS DONDERS – FRANCESCO FLARER – CAMILLO GOLGI – LAGO DI COMO

CECITÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Mancanza o perdita della visione, che può essere congenita o acquisita. La prima è dovuta, o a malattie decorse nella vita uterina, o ad anomalie di sviluppo; la seconda segue alle malattie gravi delle [...] più suscettibile di miglioramento, nella cecità assoluta l'occhio è perduto per la visione; funzionalmente è morto. Con nomi antiquati, la cecità relativa si chiama ambliopia (v.), e la cecità assoluta amaurosi (v.). V. anche ciechi, educazione dei. ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO OTTICO – GONOCOCCHI – AMBLIOPIA – CATARATTA – INFEZIONE

pupilla

Dizionario di Medicina (2010)

pupilla L’orifizio circolare situato al centro dell’iride attraverso il quale penetrano nell’occhio i raggi luminosi. Fisiologia In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei [...] irregolare o nell’assenza del riflesso dell’accomodazione e di quello fotomotore, che si verifica in caso di amaurosi o per lesioni del sistema nervoso. Caratteristica della paralisi pupillare amaurotica è di manifestarsi solo per la stimolazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO FOTOMOTORE – APPARATO MUSCOLARE – ACCOMODAZIONE – ORTOSIMPATICO

tabe

Enciclopedia on line

tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] nervi ottici, rapidamente progressiva fino alla cecità, e da atassia di lieve entità. Talora l’instaurarsi dell’amaurosi si accompagna a una regressione dell’atassia. T. poliostoclasica Forma clinica della t. dorsale, caratterizzata dalla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – VASI LINFATICI – CHEMIOTERAPICI – NERVI OTTICI – TUBERCOLOSI
1 2 3 4
Vocabolario
amauròṡi
amaurosi amauròṡi s. f. [dal gr. ἀμαύρωσις «oscuramento»]. – Nel linguaggio medico, cecità o grave diminuzione della vista, dovuta a cause non apprezzabili con un esame clinico diretto del globo oculare; può essere transitoria (nell’isterismo...
amauròtico
amaurotico amauròtico agg. [der. di amaurosi] (pl. m. -ci). – Dell’amaurosi; affetto da amaurosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali