GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] , cronista e agiografo, poi abate del monastero di S. Massimo a Salerno; Amato da Montecassino, autore della Historia Normannorum; Costantino Africano, che trasmise all'Occidente il sapere medico di origine greco-araba; il futuro abate Oderisio ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] " delle celebrazioni diMontecassino.
Gli ultimi anni della sua attività alla segreteria di Stato furono segnati 509-544; Lettere di E. Buonaiuti ad A.C. Jemolo (1921-1941), a cura di C. Fantappiè, Roma 1997, ad indicem; G. Amato - F. Margiotta ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Giasone di Francesco Cavalli (1655). Eleonora era parente di don Vincenzo Amato, sacerdote, maestro di cappella a cura di J.S. Shedlock, London 1908; ristampa Kassel 1981), nei manoscritti diMontecassino (Cod. 126.D.4) e del Conservatorio di Napoli ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] ufficialmente l'avvenuta pacificazione tra il fratello e la Sede apostolica: la salma di Atanasio (I) che, alla morte del santo, era stata sepolta nei pressi dell'abbazia diMontecassino, venne traslata a Napoli con ogni onore e, il 1° agosto, alla ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] AmatoAmati, a meno d’un cinquantennio dalla morte del musicista. Di contro, le carte tratte dal catasto onciario di Taranto del 1746, conservate in copia nell’Archivio di stato di » di G. P. nell’archivio musicale dell’Abbazia diMontecassino, in ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di maggior credito a Montecassino: la Regola di Benedetto, i Dialogi di Gregorio Magno, Paolo Diacono, Erchemperto e i Chronica sancti Benedicti, i Dialogi dell'abate Desiderio, testi del poeta e agiografo cassinese Guaiferio, probabilmente Amato ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] intervenisse presso i benedettini della Congregazione diMontecassino per la cessione di un terreno al «Secretario Martirano testo si conclude con il ritorno di Narciso, la scoperta della morte e della metamorfosi dell’amata Aretusa e, quindi, la sua ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] di Aversa che, secondo quanto narra Amato nella Historia Normannorum, poté assistere in punto di morte il principe Riccardo di H.E.J. Cowdrey, L'abate Desiderio e lo splendore diMontecassino. Riforma della Chiesa e politica nell'XI secolo, Milano ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] 36) usciva a Roma, nel 1935, l'edizione dei volgarizzamento in antico francese della Storia dei Normanni diAmato da Montecassino.
Il 27 maggio 1937 il D. tenne all'università di Bologna la sua ultima lezione su La canzone a ballo in Bologna al tempo ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] 2 (1929), pp. 158-162; Storia de' Normanni diAmatodi Montecasino, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la 1907, passim (cfr. l'Indice); R. Palmarocchi, L'abbazia diMontecassino e la conquista normanna, Roma 1913, pp. 41-42; L. ...
Leggi Tutto