• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Economia [13]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biografie [5]
Scienze politiche [4]
Sociologia [4]
Storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Diritto [3]
Economia politica [3]

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] capacità dell'individuo di esercitare certe funzioni. Secondo Amartya Sen (v., 1985) conviene muovere dalla semplice non univoci, per soddisfare i bisogni. La capacità nel senso di Sen è dunque un tratto distintivo di una persona in rapporto a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

CITTÀ GLOBALI

XXI Secolo (2010)

Città globali Vittorio Gregotti Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] la libertà dell’uomo può essere tanto illimitata quanto impotente, perché si tratta di quella libertà che l’economista Amartya Sen definisce come libertà negativa (in opposizione alla libertà come progetto), cioè come pura assenza di impedimenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ANALFABETISMO E ALFABETIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Analfabetismo e alfabetizzazione Alan Rogers I significati di ‘analfabetismo’ A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] norma, e in quanto tale deve essere eliminato. Questo concetto trova forse la sua migliore espressione nelle parole di Amartya Sen: «L’analfabetismo e la mancanza di nozioni basilari di calcolo sono causa diretta di una situazione di vulnerabilità. L ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] sua più equa distribuzione. È significativo che il premio Nobel per l'economia del 1998 sia stato attribuito all'indiano Amartya Sen per i suoi contributi ai principî dello stato sociale. In un suo importante lavoro, Poverty and famines: an essay on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] sostanza, la libertà negativa (ovvero la ‘libertà da’) di cui ha parlato Isaiah Berlin. La capacitazione, nel senso di Amartya Sen, infine, dice della capacità di scelta, di conseguire cioè gli obiettivi, almeno in parte o in qualche misura, che il ... Leggi Tutto

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] antica in termini di scottante attualità. Pochi giorni dopo l’affondamento della Costituzione europea, alla metà del giugno 2005, Amartya Sen, indiano e premio Nobel per l’economia nel 1998, oltre che attento studioso dell’attualità del pensiero di ... Leggi Tutto

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] andava affermando allora tra economisti ed esperti internazionali il concetto di ‘sviluppo umano’, ispirato dall’economista e filosofo Amartya Sen e basato sulla convinzione che lo sviluppo di una nazione non si possa valutare solo sulla sua crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] (ISU) viene utilizzato come parametro alternativo o complementare al PIL (sul tema si vedano tra gli altri i testi di Amartya Sen: Choice, welfare, and measurement, 1982, trad. it. 1986, nuova ed. 2006; On ethics and economics, 1987, trad. it. 1988 ... Leggi Tutto

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] esempio quelle di Paul Krugman negli Stati Uniti o quelle contenute nel rapporto coordinato da Joseph Stiglitz e Amartya Sen per la Commissione sulla misurazione della performance economica e il progresso sociale. La Commissione è stata creata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eguaglianza Lorenzo Ornaghi di Lorenzo Ornaghi Eguaglianza sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] il benessere degli individui e delle collettività. Ognuna di queste antinomie, però, già presuppone - lo ha notato correttamente Amartya Sen (v., 1980; tr. it., p. 42) - una (qualche) risposta all'interrogativo che, nella sua formulazione più diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
mercatistico
mercatistico agg. Che tende a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Le conseguenze del nuovo turbocapitalismo moralmente disinibito non sono materia di predicazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali