FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] mai al suo interno una struttura di scriptoria simile a quella dei Benedettini. Vi furono naturalmente, tra i frati, amanuensi e miniatori, che dovevano però essere stati tali anche prima del loro ingresso nell'Ordine; assai frequente era peraltro ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ne sarebbe vergognato". Scatenando l'incetta di testi in tutta la penisola, mobilitando per un quindicennio tra i 30 C i 40 amanuensi, profondendo ingenti somme (che Vespasiano da Bisticci azzarda a quantificare in 30.000 ducati d'oro), F. raduna una ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] manoscritta piuttosto numerosa e risalente a un unico archetipo che " si trovava in deplorevoli condizioni per colpa di amanuensi fra i più trascurati e distratti che si possano immaginare " - scriveva M. Barbi introducendo l'edizione del 1921 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] domini Simon Dandolo amador de iustisia e disiroso de acrese el ben chomum †) si giustificherà semplicemente pensando a un amanuense e a un lapicida (o ordinatore) provenienti dalla periferia lagunare. Ritenere che la caduta di -r fosse organica ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Il carattere lineare, anzi propriamente calligrafico, predomina sempre sul pittorico; e se ne può dedurre che gli amanuensi eseguirono anche le illustrazioni. Un'importante scuola di miniatura fiorì pure nel Bengala.
Arte islamica dell'India ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ellenica, e se il vecchio metodo di propagare la scienza mediante copie, per lo più scorrette, eseguite da amanuensi poco dotti e meno scrupolosi, non cedeva alle nuove possibilità create dall'invenzione della stampa. In pari tempo, accorreva ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Un coltello più piccolo dicevasi cultellus (diminutivo di culter); il nostro temperino era lo scalprum, usato anche dagli amanuensi e dagli scrivani per temperare le penne di canna per scrivere (arundines). Un coltello a pugnale ricurvo a punta ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nel 1387-8, imprime grandissimo impulso al movimento, promuovendo una generale revisione del testo delle Sacre Scritture che amanuensi e secoli avevano assai alterato, e facendo tradurre o traducendo egli stesso vite di santi e di martiri (come ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di un esemplare unico che - per ripetere il giudizio del Barbi -[91] si trovava in deplorevoli condizioni per colpa di amanuensi tra i più trascurati e distratti che si possano immaginare. E si è pure ritenuto che all'iniziale "sfortuna" del testo ...
Leggi Tutto
amanuense
amanüènse s. m. [dal lat. amanuensis, tratto dalla locuz. a manu servus «schiavo che ha l’incarico di copiare a mano»]. – 1. Chi, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti per mestiere, a servizio di privati, o del...
scrittorio2
scrittòrio2 s. m. [dal lat. mediev. scriptorium: v. scrittoio]. – 1. Nei conventi medievali, locale, generalm. attiguo alla biblioteca o posto nella biblioteca stessa, destinato al lavoro degli amanuensi: vi era prescritto il silenzio,...